Articoli redatti da: Gianni Geraci (16 risultati)
-
Giubileo e persone Lgbt+. Chiamati a sperare e a infondere speranza
Adista Segni Nuovi n° 3 del 25-01-2025
-
“Allarme gender”. La pressione sull’identità danneggia gli adolescenti
Adista Segni Nuovi n° 44 del 24-12-2022
-
Ddl Zan. Vita, morte e miracoli
Adista Segni Nuovi n° 28 del 24-07-2021
-
Unioni civili. Cinque anni di Cirinnà
Adista Segni Nuovi n° 21 del 05-06-2021
-
Il miracolo della perseveranza. Un anno di preghiere online
-
Oltre la paura e il buonsenso
Adista Notizie n° 43 del 14-12-2019
-
Convegno di Kairos. Le ferite che insegnano la speranza
Adista Segni Nuovi n° 43 del 14-12-2019
-
L'amore è premio a se stesso
Adista Notizie n° 16 del 27-04-2019
-
Veglie anti-omofobia 2019: «tu sei prezioso ai miei occhi!»
Adista Notizie n° 15 del 20-04-2019
-
In margine ad affermazioni di A. M. Valli. La misericordia è figlia della carità
Adista Segni Nuovi n° 13 del 01-04-2017
-
Appunti per una storia dei gruppi Lgbt cristiani in Italia
Adista Documenti n° 43 del 10-12-2016
-
Quali sono i veri diritti dei bambini?
Adista Segni Nuovi n° 18 del 17-05-2014
-
Omosessuali credenti e Vaticano II
Adista Documenti n° 37 del 20-10-2012
-
La coscienza prima di tutto
Adista Notizie n° 90 del 27-11-2010
-
Sei davvero tu colui che aspettavamo?
Adista Notizie n° 88 del 20-11-2010
Quando, nell’autunno dell’anno scorso, è nata l’idea di organizzare un pellegrinaggio giubilare rivolto in prima battuta alle persone LGBT+, ai loro famigliari e agli operator... (continua)
In occasione di questo Natale, l’associazione Pro Vita & Famiglia Onlus sta inviando a molte persone una lettera che esordisce con questa frase: «C’è un modo per impedire... (continua)
Cosa c’è dietro l’opposizione dei vertici della Chiesa al ddL Zan. Il testo originale, in apparenza, ha tutte le caratteristiche per non incontrare resistenze da parte di chi dovreb... (continua)
Il 29 aprile 2018 io e il mio compagno ci siamo uniti civilmente e abbiamo formalizzato, da un punto di vista giuridico, una relazione che durava ormai da quindici anni. Nel fare quel passo, in quanto... (continua)
Nella Via Lattea di Luis Buñuel, a un certo punto, si ascolta la storia di un miracolo. Parla di una suora carmelitana che era fuggita dal convento per amore di un giovane di cui si era innamor... (continua)
Quanta strada avranno fatto questi Magi che giungono «da oriente»? Quando è nato Gesù non c'erano aerei e treni, e il viaggio richiedeva tempo, coraggio, fatica. Se ha... (continua)
La storia degli omosessuali credenti italiani è senz'altro segnata da molte ferite. Lo dimostra il fatto che il gruppo Kairos di Firenze sia nato in seguito al gesto disperato con cui Alfre... (continua)
Per capire il brano evangelico che la liturgia propone oggi occorre fare un piccolo passo indietro e andare a rileggere la domanda che Giuda («non l'Iscariota!», ci tiene a precisare l... (continua)
39784 MILANO-ADISTA. Quante volte non ce la facciamo più? Quante volte ci sediamo come Elia, quando dopo aver sconfitto i sacerdoti di Baal, fugge nel deserto e dice al Signore: «Ora bast... (continua)
Da qualche tempo Aldo Maria Valli, il vaticanista della Rai, ripete che il rischio che sta dietro al modo in cui il papa parla di misericordia è quello di non tener conto del fatto che la miser... (continua)
Le origini: Ferruccio Castellano Tra il 13 e il 15 giugno del 1980 si tenne nel centro ecumenico di Agape (una struttura della Chiesa Evangelica Valdese che si trova in provincia di Torino) il primo... (continua)
Nelle scorse settimane i giornali hanno riportato, tra le altre affermazioni di papa Francesco, anche quella secondo cui «i bambini hanno diritto a una mamma e a un papà». Un’... (continua)
Intervenendo oggi a nome del Guado, un gruppo di riflessione e di ricerca su fede e omosessualità, vorrei dare voce alle gioie, alle speranze, alle tristezze e alle angosce dei tanti omosessual... (continua)
Al contrario di quello che capita nel Vangelo di Luca, in Matteo l’annuncio dell’incarnazione viene fatto a Giuseppe, l’uomo giusto che deve fare i conti con la gravidanza inaspettat... (continua)
«Sei tu colui che deve venire o dobbiamo attenderne un altro?» Questa domanda di Giovanni tocca davvero il cuore, soprattutto se si pensa che arriva da un uomo che, per aver denunciato se... (continua)