Articoli redatti da: José Comblin (8 risultati)
-
Quali compiti per la teologia del XXI secolo?
Adista Documenti n° 22 del 12-06-2021
-
VATICANO II, 50 ANNI DOPO
Adista Documenti n° 68 del 24-09-2011
-
LE SFIDE E I COMPITI DELLA TEOLOGIA NEL XXI SECOLO
Adista Documenti n° 11 del 06-02-2010
-
LA CHIESA E I CARISMI SECONDO SAN PAOLO
Adista Documenti n° 127 del 12-12-2009
-
LE STRANE ACCUSE DI CLODOVIS BOFF
Adista Documenti n° 14 del 07-02-2009
-
40 ANNI DOPO LA CONFERENZA DI MEDELLIN
Adista Documenti n° 60 del 06-09-2008
-
IL POPOLO DEI POVERI
Adista Documenti n° 58 del 01-09-2007
-
LE GRANDI INCERTEZZE DELLA CHIESA DI OGGI
Adista Documenti n° 54 del 21-07-2007
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Il nostro punto di partenza sarà la distinzione tra religione e vangelo. Il cristianesimo non è originariamente una religione e Ge... (continua)
PRIMA DEL CONCILIO La maggior parte dei vescovi che arrivarono al Concilio Vaticano II non capivano perché fossero stati convocati. Pensavano, come i funzionari della Curia, che il papa da sol... (continua)
A. Le sfide della teologia nel XXI secolo Il nostro punto di partenza sarà la distinzione tra religione e vangelo. Il cristianesimo originariamente non è una religione e Gesù non... (continua)
Le lettere di Paolo rivelano com’era la Chiesa nelle comunità fondate più o meno 20 anni dopo la morte di Gesù. La comunità cristiana stava muovendo i primi passi, go... (continua)
Anch’io, come vari amici, sono rimasto stupefatto quando ho letto le accuse rivolte da Clodovis Boff a quella che egli chiama teologia della liberazione. Non esiste nessuna istituzione chiamata... (continua)
Il documento di Aparecida proclama con molta forza di volersi porre in continuità con la Conferenza di Medellín. Tale affermazione ha rallegrato molti cattolici che avevano l’imp... (continua)
La chiesa per i poveriJ.B. Metz ha scritto un giorno: “La chiesa vuole essere ‘chiesa per il popolo’, ma ben poco ‘chiesa del popolo’” (…). Non possiamo sott... (continua)
1. La questione fondamentaleLa questione fondamentale è che la Chiesa ancora non ha percepito o non ha riconosciuto o non ha voluto accettare la grande rivoluzione del... (continua)