Articoli redatti da: LEONARDO BOFF (95 risultati)
-
Amazzonia. Il Sinodo può sorprenderci
Adista Segni Nuovi n° 36 del 19-10-2019
-
L’Amazzonia non è selvaggia, non è il polmone verde né il granaio del mondo
Adista Documenti n° 33 del 28-09-2019
-
A partire dal “sì” di Maria. L’opportunità del sacerdozio femminile
Adista Segni Nuovi n° 28 del 27-07-2019
-
Brasile. La soluzione della crisi è nell’allineamento agli Usa?
Adista Segni Nuovi n° 19 del 25-05-2019
-
Sessualità e celibato. Perché la Chiesa non ne vuole discutere?
Adista Segni Nuovi n° 13 del 06-04-2019
-
La sequela di Gesù nei cammini della vita
Adista Documenti n° 42 del 08-12-2018
-
“Ero prigioniero e hanno impedito loro di visitarmi”
Adista Documenti n° 17 del 12-05-2018
-
I 90 anni di dom Pedro Casaldàliga: povertà e liberazione
Adista Documenti n° 9 del 10-03-2018
-
Anche in Brasile. Il ritorno del colonialismo e della schiavitù
Adista Segni Nuovi n° 43 del 16-12-2017
-
Stati Uniti. Trump: una nuova tappa della storia?
Adista Segni Nuovi n° 7 del 18-02-2017
-
Biografia della Terra, nostra Madre
Adista Documenti n° 6 del 11-02-2017
-
Ricordo del card. Arns. Maestro, intellettuale e amico dei poveri
Adista Segni Nuovi n° 1 del 07-01-2017
-
Il “giorno triste”
Adista Documenti n° 31 del 17-09-2016
-
Un’economia centrata sul bioregionalismo
Adista Documenti n° 45 del 26-12-2015
-
Cop21: l'impasse fondamentale
Il Sinodo panamazzonico è in svolgimento a Roma (6-27 ottobre). Fu Paolo VI a istituire nel 1974 il primo sinodo dei vescovi, con rappresentanti di tutti i continenti; istituì però... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Il Sinodo Panamazzonico che si terrà a ottobre a Roma richiede una migliore conoscenza dell’ecosistema dell'Amazzonia. Occ... (continua)
La dimensione femminile non è esclusiva delle donne, perché tanto gli uomini quanto le donne sono portatori, ognuno nella modalità propria, del maschile e del femminile. Tommaso d... (continua)
L’attuale processo di globalizzazione rivela, a mio parere, due tendenze di base. Una è la globalizzazione monopolare egemonizzata dagli Usa, sostenuti dalle grandi corporazioi economico-... (continua)
È innegabile il coraggio di papa Francesco nell’affrontare apertamente la questione della pedofilia all’interno della Chiesa. Nel vertice di febbraio, a Roma, per la Protezione dei Minori, il papa ha... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Perché esistono le cose e non è prevalso il nulla (...). Perché esistono le cose e non il nulla? Possiamo rispondere: da un... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui C’è una scena di grande drammaticità nel vangelo di Matteo relativamente al Giudizio Finale, vale a dire al momento in... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui In occasione del suo 90.mo compleanno, il 16 febbraio, vorrei rendere omaggio a dom Pedro Casaldàliga, pastore, profeta e poeta, con alcu... (continua)
La colonizzazione, in particolare la schiavitù, non sono solo tappe della storia passata. Le loro conseguenze segnano i giorni nostri. La prova chiara è il dominio e la marginalizzazione delle popolaz... (continua)
È ormai da anni che si assiste, un po' in tutte le parti del mondo, all'ascesa di un pensiero conservatore e di movimenti che si definiscono di destra, orientati a un tipo di societ&agr... (continua)
L’L'universo già esiste da 13,7 miliardi di anni. Il sole da 5 miliardi. La Terra da 4,45 miliardi. L'essere uma-no primitivo da 7 milioni. L'homo sapiens sapiens, da cui disc... (continua)
Ho perso un maestro, un mecenate, un protettore e un amico profondo. Verranno dette e scritte cose importanti sul cardinale dom Paulo Evaristo Arns, morto il 14 dicembre. Io non dirò nulla, mi... (continua)
Clicca qui per leggere l'introduzione di Adista al documento E avvenne che in quei giorni sicari travestiti da senatori decisero di attaccare una signora onesta e integra che intralciava loro il... (continua)
Clicca qui per leggere l'introduzione di Adista al documento La Cop21 che si è chiusa a Parigi il 12 dicembre si è concentrata su una visione globale dei problemi dei cambiamenti... (continua)
Pubblichiamo di seguito, in una nostra traduzione, il commento dell'ecoteologo Leonardo Boff in occasione dell'apertura della Conferenza sul Clima di Parigi (Cop 21, 30 novembre-11 dicembre).... (continua)