Articoli redatti da: Leonardo Boff (105 risultati)
-
La Grande Trasformazione
Adista Documenti n° 34 del 04-10-2014
-
Un nuovo caso Galileo?
Adista Documenti n° 21 del 07-06-2014
-
La lezione di speranza di Madiba
Adista Documenti n° 45 del 21-12-2013
-
PAPA FRANCESCO E LA TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE
Adista Documenti n° 18 del 18-05-2013
-
Che tipo di papa? Le tensioni interne alla Chiesa attuale
Adista Documenti n° 8 del 02-03-2013
-
L’UNIVERSO È AUTOCOSCIENTE E SPIRITUALE?
Adista Documenti n° 5 del 09-02-2013
-
PER UNA TEOLOGIA “SERIA”
Adista Documenti n° 42 del 24-11-2012
-
LA PIÙ GRANDE MINACCIA CONTRO LA VITA
Adista Documenti n° 33 del 22-09-2012
-
IL PROSSIMO PASSO
Adista Documenti n° 26 del 07-07-2012
-
L’ASSENZA DI UNA NUOVA NARRAZIONE
Adista Documenti n° 24 del 23-06-2012
-
COME EMERGE DIO NEL PROCESSO EVOLUTIVO?
Adista Documenti n° 16 del 28-04-2012
-
SVILUPPO SOSTENIBILE: CRITICA AL MODELLO STANDARD
Adista Documenti n° 8 del 03-03-2012
-
La grande perversione
Adista Segni Nuovi n° 92 del 10-12-2011
-
UNA TEOLOGIA CHE NON PUÒ MORIRE
Adista Documenti n° 77 del 22-10-2011
-
Pietro, allo stesso tempo pietra e Satana
Adista Notizie n° 55 del 16-07-2011
La Grande Trasformazione consiste nel passaggio da un'economia di mercato a una società di mercato. O, detto in altro modo: da una società con il mercato a una società solo di mer... (continua)
È nota la polemica pubblica fra il card. Gerhard Müller, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, e le religiose nordamericane della Leadership Conference of Women Religiou... (continua)
Nelson Mandela, con la sua morte, si è immerso nell’inconscio collettivo dell’umanità per non uscirne mai più: si è trasformato in un archetipo universale, quel... (continua)
Molti si sono chiesti se l’attuale papa Francesco, provenendo dall’America Latina, sia un adepto della Teologia della Liberazione. La questione è irrilevante. L’importante &eg... (continua)
Non mi propongo di presentare un bilancio del pontificato di Benedetto XVI, compito svolto con competenza da altri. Per i lettori, è forse più interessante saperne di più su una t... (continua)
Le riflessioni provenienti dalla fisica quantistica e dalla cosmologia moderna - specialmente quelle di Brian Swimme, direttore del Centro di Storia dell’Universo, in California (centro che riun... (continua)
(...) La Carta della Terra - a mio giudizio il documento più importante del principio del XXI secolo, e alla cui redazione ho partecipato anch’io - inizia con queste parole: «Ci tro... (continua)
La vita sulla Terra si è trasformata attualmente nel grande e oscuro oggetto dell’attenzione umana. Ci siamo resi conto del fatto che possiamo autodistruggerci. E che ciò può... (continua)
Il grande tema di Rio+20 era “Il futuro che vogliamo”. Il documento finale, però, non ci indica la rotta né i mezzi per percorrerlo: è timoroso, senza ambizioni e manc... (continua)
La fondamentale lacuna del documento delle Nazioni Unite per Rio+20 risiede in una completa assenza di una nuova narrazione o cosmologia che potrebbe garantire la speranza di un «futuro che vogl... (continua)
La nuova cosmologia, derivata dalle scienze dell’universo, della Terra e della vita, viene formulata nell’arco dell’evoluzione ampliata. Tale evoluzione non è lineare. Conosce... (continua)
I documenti ufficiali delle Nazioni Unite così come l’attuale bozza di documento in vista di Rio+20 dedicano grande spazio al modello di sviluppo sostenibile, chiamato ad essere economica... (continua)
Per risolvere la crisi economico-finanziaria della Grecia e dell’Italia è stato costituito, per esigenza della Banca Centrale Europea, un governo di soli tecnici senza la presenza di poli... (continua)
La Teologia della Liberazione celebra quest’anno 40 anni di esistenza. Nel 1971 Gustavo Gutiérrez pubblicava in Perù il suo libro Teologia della Liberazione. Prospettive. Sempre ne... (continua)
«Se qualcuno vuol venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vorrà salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la... (continua)