Articoli redatti da: Lilia Sebastiani (12 risultati)
-
Quell’utile “frammentazione” per trovare l’unità
Adista Notizie n° 32 del 15-09-2012
-
Crisi o tempo di salvezza
Adista Segni Nuovi n° 36 del 01-05-2010
-
“Sinodo sulla donna?” In risposta a L. Cavani e E. Fattorini
Adista Segni Nuovi n° 9 del 30-01-2010
-
CONVEGNO ECCLESIALE: BUONA NOTIZIA, CATTIVA COMUNICAZIONE
Adista Documenti n° 66 del 23-09-2006
-
IL SALE EVANGELICO CONTRADDICE IL BUONISMO CRISTIANO
Adista Notizie n° 9 del 30-01-1999
-
RISPONDERE ALLA CHIAMATA CONTRO OGNI LEGGE E CONSUETUDINE
Adista Notizie n° 45 del 19-06-2004
-
AVETE CAPITO CHI SONO?
Adista Notizie n° 43 del 12-06-2004
-
UNA CHIAMATA IRRESISTIBILE
Adista Notizie n° 47 del 17-06-2002
-
L'EQUIVOCO DELL'"AB-NEGAZIONE"
Adista Notizie n° 45 del 10-06-2002
-
CHIAMATI AD AMARE IL MONDO
Adista Notizie n° 43 del 03-06-2002
-
MISERICORDIA E NON SACRIFICIO
Adista Notizie n° 41 del 27-05-2002
-
DIVORZIATI E PRETI SPOSATI, NUOVI SOGGETTI DELLA PRASSI DI LIBERAZIONE
Adista Documenti n° 62 del 13-09-1997
L’8 marzo 2012, la Commissione Teologica Internazionale ha reso pubblico un nuovo documento, in inglese nel testo originale, Theology Today: Perspectives, Principles and Criteria, approvato fin... (continua)
Tanto colpevole silenzio, fino a pochi anni fa, sui casi di pedofilia ecclesiastica. Adesso, in questo che doveva essere l’anno sacerdotale, il segreto si sfalda: sempre più aumentano le... (continua)
L’articolo Cavani-Fattorini (dal titolo “Un Sinodo sulla donna?”) pubblicato il 27 dicembre su Il Sole - 24 Ore suscita ammirazione e solidarietà, anche per la sua natura impe... (continua)
Voglia di speranza e delusioni ecclesiali. Convegni gestiti "con perfetta professionalità", peccato che le loro "conclusioni potrebbero venire scritte qualche mese prima del loro... (continua)
«Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo» Nel tempo e nell'ambiente in cui si colloca questo detto di Gesù, il sale era importante, più di quanto... (continua)
Gesù sa e sente, con chiarezza sempre maggiore, che la sua missione tende a Gerusalemme. Forse - ma è difficile dirlo, soprattutto ora - rimanersene ben lontano da Gerusalemme potrebbe e... (continua)
Questa pagina ha qualcosa di strano, anche se ci è familiare. Dipende dal fatto che, assai più che non questa versione di Luca, abbiamo in mente quella di Matteo: qualche cosa dentro di... (continua)
Che cosa si stabilisce fra Gesù e chi viene chiamato da lui? È un fatto che avviene nell'intimo e coinvolge le intenzioni di Dio, pertanto è difficilmente esplorabile, e i Va... (continua)
Ancora sul tema del discepolato, ma questa volta accentuando gli aspetti più drammatici. L'evangelista scrive per una comunità che già sperimenta la persecuzione: se non anco... (continua)
Gesù parla al cuore; è un'espressione spesso fraintesa in modo parziale e sentimentale, ma nella Scrittura il cuore allude alla totalità interiore dell'uomo che sente e... (continua)
La proposta di Gesù ha tutta l'aria di un ordine reciso: "Seguimi!". Diverso anche in questo dai rabbi ufficiali, non attende che ammiratori convinti chiedano di poter diventare... (continua)
Io ritengo che da un punto di vista metodologico proprio la questione di fondo sia: "Da dove, da chi noi ci attendiamo primariamente l'annuncio di liberazione?". In altri termini, il so... (continua)