Articoli redatti da: Marcello Vigli (74 risultati)
-
Un cattolico presidente e non un presidente cattolico
Adista Notizie n° 6 del 14-02-2015
-
Un’occasione per Francesco
Adista Segni Nuovi n° 45 del 20-12-2014
-
Scuola, cattolici e democrazia
Adista Segni Nuovi n° 33 del 27-09-2014
-
L’“a venire”delle riforme
Adista Segni Nuovi n° 26 del 12-07-2014
-
Una storia di collaborazione e discriminazione
Adista Segni Nuovi n° 4 del 01-02-2014
-
Marino, sindaco laico e antifascista
Adista Notizie n° 23 del 22-06-2013
-
Andreotti: un “modello” di cattolico in politica
Adista Notizie n° 18 del 18-05-2013
-
Le opere, fuori dai recinti del sacro
Adista Notizie n° 12 del 30-03-2013
-
UNA SCELTA "DEBOLE" TUTTA INTERNA AL SISTEMA
Adista Notizie n° 7 del 23-02-2013
-
E se l’unica soluzione fosse l’abrogazione?
Adista Segni Nuovi n° 36 del 13-10-2012
-
Una cura contro la sterilità del dogma
Adista Notizie n° 32 del 15-09-2012
-
25 aprile e 1 maggio: due date per ricominciare
Adista Segni Nuovi n° 17 del 05-05-2012
-
Prove “tecniche” di laicità?
Adista Notizie n° 3 del 28-01-2012
-
Cattolici ancora soggetto politico?
Adista Segni Nuovi n° 92 del 10-12-2011
-
Scuola e laicità Al Divino Amore avanza la confessionalizzazione
Adista Segni Nuovi n° 31 del 16-04-2011
La rincorsa a definire il vincitore nella partita per l’elezione del Presidente della Repubblica e, subito dopo, le dichiarazioni contrastanti sulla fine del Patto del Nazareno hanno distratto n... (continua)
La gravità del momento che sta attraversando la società italiana riduce l’impatto della recente delibera con cui la Corte dei Conti è intervenuta sulla destinazione e gestio... (continua)
La scuola è tornata prepotentemente all’attenzione dei mezzi di comunicazione per una serie di fatti già di per sé segno di grande confusione se si confrontano le dichiarazi... (continua)
La concomitanza fra il voto in Commissione Affari costituzionali del Senato del disegno di legge che ne muta radicalmente struttura e funzioni, e l’inizio della Presidenza italiana del Consiglio... (continua)
Fra gli altri pesanti condizionamenti che la Repubblica italiana ha ereditato dalla monarchia fascista si può annoverare anche il regime concordatario, nato con i Patti lateranensi siglati da M... (continua)
I risultati delle elezioni amministrative offrono ampi margini per valutazioni che, per la prima volta, non lasciano spazio a interpretazioni polemiche. Almeno due dati sono inoppugnabili: l’alt... (continua)
Tra i politici e “politologi” di diverso orientamento che hanno commentato la figura di Giulio Andreotti, il suo modo di “fare politica”, le conseguenze di questo nella vita de... (continua)
Per cogliere il senso di queste parole di Gesù a mio avviso è utile leggerle nel contesto in cui sono state pronunciate. Gesù camminava nel tempio nel portico di Salomone. Era un... (continua)
La “rinuncia” di Benedetto XVI costituisce indubbiamente un evento eccezionale. Ne sono testimoni l’attenzione dei media di tutto il mondo e la diversità delle valutazioni che... (continua)
La scarna dichiarazione del ministro Francesco Profumo – «Non cambieremo norme o patti» – pubblicata il 26 settembre sul sito del Corriere della Sera fa giustizia del clamore s... (continua)
A cinquant’anni dall’apertura del Concilio Vaticano II sono andate deluse le pur fondate attese di chi sperava nello sviluppo del potenziale innovativo contenuto nella nuova definizione de... (continua)
Quando nel 1946 in Italia, per iniziativa del primo governo provvisorio, si cominciò a celebrare il 25 aprile come festa della Liberazione e il sindacato tornò ad affermare il primo magg... (continua)
La recente visita di Monti in Vaticano offre l’occasione per alcune riflessioni. La più immediata: da parte di Monti, accompagnato dalla moglie senza velo, nessun inchino n&ea... (continua)
Fra gli effetti collaterali prodotti dalle dimissioni di Berlusconi c’è da ascrivere il riemergere della “questione cattolica”. Così, ai tempi della cosiddetta prima Re... (continua)
«La scelta dell’università si fa al Divino Amore. Organizzano Ministero e Vicariato di Roma». Titolava così Adista n. 23/11 il testo che dava notizia di un fatto sconce... (continua)