Articoli redatti da: Marinella Correggia (132 risultati)
-
Un libro-inchiesta sul Covid-19. Un virus e le nascoste saggezze degli altri
Adista Segni Nuovi n° 21 del 05-06-2021
-
Utopie in poesia. Erbette morali
Adista Segni Nuovi n° 10 del 13-03-2021
-
Cop25. Per un clima di pace
Adista Segni Nuovi n° 45 del 28-12-2019
-
Il clima sommo bene comune e la leva di Archimede
Adista Documenti n° 42 del 07-12-2019
-
Addio alle carni?
Adista Documenti n° 40 del 24-11-2018
-
2017
Adista Segni Nuovi n° 1 del 07-01-2017
-
Tre piccole storie
Adista Segni Nuovi n° 44 del 17-12-2016
-
Troppo pesanti per volare
Adista Segni Nuovi n° 42 del 03-12-2016
-
Lontano
Adista Segni Nuovi n° 40 del 19-11-2016
-
Possiamo. Una famiglia quasi a impatto zero
Adista Segni Nuovi n° 38 del 05-11-2016
-
Impotenti di fronte ai massacri ignorati?
Adista Segni Nuovi n° 36 del 22-10-2016
-
Il senso del limite e il fabbisogno
Adista Segni Nuovi n° 34 del 08-10-2016
-
I legumi sono rivoluzionari
Adista Segni Nuovi n° 32 del 24-09-2016
-
La fretta degli uni, la fatica degli altri
Adista Segni Nuovi n° 30 del 10-09-2016
-
Piccole azioni contro i cavalieri dell'Apocalisse
Adista Segni Nuovi n° 27 del 23-07-2016
Infinite le domande suscitate dal virus Sars-CoV-2 e dalla malattia Covid-19. È lite collettiva su tutto: origine, gravità, quantità di morti diretti o collaterali, politiche sani... (continua)
Quali spazi fisici, mentali, temporali percorre nei suoi scritti un contadino, agronomo, già insegnante, ammiratore della natura, benefattore intorno a sé, spartano in ogni giorno della... (continua)
David Collins, pacifista britannico, aveva chiesto di essere accreditato alla Cop 25, la Conferenza dell’Onu sui cambiamenti climatici tenutasi a Madrid dal 2 al 15 dicembre. Per una questione b... (continua)
C’era ancora tempo, allora... Quarant’anni fa si tenne a Ginevra la prima Conferenza mondiale sul clima, ovvero sul «più fondamentale dei beni comuni, essenziale e indivisibil... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui La rivoluzione alimentare è una priorità assoluta. In un mondo nel quale i viventi si arrovellano su due obiettivi, stare in vita... (continua)
Esattamente 100 anni fa, nel gennaio 1917, il prigioniero di guerra monferrino n. 17700 Olindo Bosco, dal campo di Breitenler, Austria, scrive alla famiglia, in un italiano irregolare ma con la bella... (continua)
Eleonora è uno pseudonimo. In realtà, non è noto a chi scrive il nome di quella signora del pubblico che durante una conferenza pacifista a Brescia, all’invito da parte dell... (continua)
Le righe che seguono sono la lunga didascalia di un’immagine che – in verità – dovrebbe parlare da sola. Questa baraccopoli di lamiera, plastica e cartoni si trova in India, n... (continua)
Abbiamo trovato una risma di carta amica del clima! Riciclata 100%, oltre a risparmiare alberi richiede solo 22 litri di acqua contro i 130 necessari per strappare dalla cellulosa della fibra bi... (continua)
Anni fa, riemergendo dai campi di profughi afgani in Pakistan, un fotografo italiano si chiese: «Riuscirò ancora a sopportare i bambini che frignano per avere la playstation?». Come... (continua)
Sembra un paradosso ma è la realtà: le sofferenze più incredibili, quelle dunque che dovrebbero essere in cima al nostro impegno quotidiano, sono anche le più irraggiungibi... (continua)
Parlare di «tessera» e «razionamento» evoca periodi di guerra e dittatura. Ma alcuni anni fa l’attivista e scrittrice cubana Celia Hart scrisse su Rebelión questo... (continua)
Il 2016 è l’Anno internazionale dei legumi: lo ha deciso nel 2013 la 68a Assemblea generale dell’Onu affidando la campagna di sensibilizzazione alla Fao (Organizzazione delle Nazion... (continua)
In una predica domenicale, nella chiesa gremita di Santa Caterina ad Asti, don Fabio richiama la regola guida – «Amerai il prossimo tuo come te stesso» – spiegando che viene di... (continua)
Più che annunciare il Giudizio universale, i cavalieri dell’Apocalisse sembrano galoppare costantemente nella storia del mondo. Guerre, violenze e stragi bruciano intere regioni, soprattu... (continua)