Articoli redatti da: Mauro Castagnaro (9 risultati)
-
Cile. La nuova presidenza e i distinguo della Chiesa
Adista Segni Nuovi n° 15 del 23-04-2022
-
Quale messianismo? Quale discepolato?
Adista Notizie n° 33 del 03-10-2015
-
Potere come servizio
Adista Notizie n° 32 del 26-09-2015
-
Per una chiesa più fraterna
Adista Documenti n° 27 del 19-07-2014
-
In Italia e nel mondo, l’altra Chiesa che già c’è
Adista Documenti n° 37 del 20-10-2012
-
LA CHIESA CATTOLICA E LE PERSONE OMOSESSUALI. UN CAMMINO DA COSTRUIRE
Adista Documenti n° 78 del 08-11-2008
-
PAURA E FEDE
Adista Notizie n° 43 del 07-06-2008
-
LA MISSIONE NELLA PRECARIETÀ
Adista Notizie n° 49 del 01-07-2006
-
IL MESSIA DELLA PORTA ACCANTO
Adista Notizie n° 47 del 24-06-2006
L’11 marzo il trentaseienne Gabriel Boric, eletto il 19 dicembre per l’alleanza di sinistra Approvo dignità (imperniata su Fronte ampio e Partito comunista del Cile), si è in... (continua)
ANNO B 25 ottobre 2015 XXX Domenica del tempo ordinario Ger 31,7-9 Sal 125 Eb 5,1-6 Mc 10,46-52 La sezione del Vangelo di Marco in cui Gesù chiarisce il proprio tipo di... (continua)
ANNO B 18 ottobre 2015 XXIX Domenica del tempo ordinario Is 53,10-11 Sal 32 Eb 4,14-16 Mc 10,35-45 Questo testo, tanto semplice e chiaro quanto radicale e sovversivo, si situa al termine del... (continua)
Carissimo Pablo, (…). Ti scrivo perché ho letto con stupore e sconcerto il tuo commento alla scomunica di Martha Heizer, attuale portavoce del movimento internazionale We Are Church (Im... (continua)
Uno degli obiettivi di questo incontro è quello di costituire un’occasione in cui una molteplicità di realtà della Chiesa italiana, diverse per sensibilità storica o... (continua)
Da circa 10 anni – cioè dalla preparazione del Convegno nazionale “Le persone omosessuali nella Chiesa. Problemi, percorsi, prospettive”, svoltosi a Milano nel 1999 e poi sfoc... (continua)
Matteo riunisce qui alcuni detti di Gesù, originariamente pronunciati in momenti diversi e riferiti a tutti i credenti, collocandoli nel grande discorso sulla missione (9,37-11,1) rivolto alla... (continua)
"Sapete che cosa fare e avete visto successi e fallimenti. Adesso tocca a voi", sembra dire Gesù ai discepoli quando li manda - a due a due, secondo l'uso giudaico (Lc 7,18; Gv 1... (continua)
Il clima comincia a cambiare attorno a Gesù. Dopo i successi della "primavera di Galilea", con la sequenza di miracoli, guarigioni ed esorcismi (1,21-2,12; 4,35-5,43) che ne diffondon... (continua)