Articoli redatti da: Nicoletta Dentico (44 risultati)
-
Quel male che deve essere raccontato
Adista Documenti n° 10 del 12-03-2016
-
Ascoltare la Parola, agire il cambiamento
Adista Notizie n° 3 del 23-01-2016
-
Le tentazioni di Gesù: l’assedio sconfitto
Adista Notizie n° 2 del 16-01-2016
-
Dare è vivere, tenere per sé è morire
Adista Notizie n° 35 del 17-10-2015
-
Il mondo è di chi lo rende migliore
Adista Notizie n° 34 del 10-10-2015
-
La reciprocità che "crea"
Adista Notizie n° 16 del 26-04-2014
-
Tessiture consapevoli di via, verità e vita
Adista Notizie n° 15 del 19-04-2014
-
Marta e Maria, complementarietà di amore
Adista Notizie n° 24 del 29-06-2013
-
L’utopia creativa della prossimità
Adista Notizie n° 23 del 22-06-2013
-
Andare: equilibrio e stile del movimento
Adista Notizie n° 22 del 15-06-2013
-
Femminicidio, male endemico
Adista Segni Nuovi n° 43 del 01-12-2012
-
Prima che sia troppo tardi
Adista Notizie n° 32 del 15-09-2012
-
Dall’alleanza alla comunione
Adista Notizie n° 19 del 19-05-2012
-
Figli ed eredi di un Dio sbalorditivo
Adista Notizie n° 18 del 12-05-2012
-
Più null'altro da dare
Adista Notizie n° 17 del 05-05-2012
Riflettere sulla violenza contro le donne è un po’ come fermare la mente sulle immagini dell’ennesimo naufragio dei migranti, ragionare sulla devastazione dei cambiamenti climatici,... (continua)
ANNO C 21 febbraio 2016 II Domenica di Quaresima Gen 15,5-12.17-18 Sal 26 Fil 3,17-4,1 Lc 9,28b-36 Abbiamo lasciato il deserto, luogo fragile del digiuno, della preghiera, dell... (continua)
ANNO C 14 febbraio 2016 I Domenica di Quaresima Dt 26,4-10 Sal 90 Rm 10,8-13 Lc 4,1-13 Da secoli si associa la parola “tentazione” esclusivamente alla sfera della... (continua)
ANNO B 8 novembre 2015 XXXII Domenica del tempo ordinario 1Re 17,10-16 Sal 145 Eb 9,24-28 Mc 12,38-44 Viviamo in un tempo in cui la piramide che ritrae l’accumulazione... (continua)
ANNO B 1° novembre 2015 Tutti i santi Ap 7,2-4.9-14 Sal 23 1Gv 3,1-3 Mt 5,1-12a Come per il Magnificat, la forza di ribaltamento della prospettiva quasi toglie il respiro quando... (continua)
«Se mi amate», la questione sta tutta lì. «Se mi amate», dice il Signore, e la sua è la declinazione di un invito alla reciprocità, una suggestione per nul... (continua)
Una lunghissima sequenza intorno alla tavola imbandita. Pare proprio di vederli Gesù e i suoi discepoli nel loro indugiare di cena ultima, chiusi in un’intimità di dialoghi e di pr... (continua)
Piccole grandi storie di allerta esistenziale ci vengono offerte questa domenica. Ancora una volta, storie che si dipanano sull’ordito del due a due: Abramo e Sara nella prima lettura; Marta e M... (continua)
Un dottore della legge si alza e va verso Gesù per metterlo alla prova, l’ennesimo atto di sfida che incontriamo nel Vangelo e che questa volta si cimenta sull’interrogativo con cui... (continua)
Sale verso Gerusalemme, Gesù. È una salita orografica, -ma, ancor di più, una salita esistenziale. Giorno dopo giorno, incontro dopo incontro, con ostinata obbedienza Gesù... (continua)
Una violenza endemica, nel mondo, nei rapporti fra uomini e donne. Una violenza incisa profondamente nelle strutture archetipiche dell’immaginazione e della cultura a cui apparteniamo, e per que... (continua)
Quando, in Germania, i giornalisti ebbero la prima occasione di incontrare i partecipanti alla riunione preparatoria del Concilio Vaticano II, fu la giovane teologa Josefa Theresia Münch ad attir... (continua)
Ci propongono una meravigliosa maturazione di amicizia le letture di questa domenica. Una amicizia cosmica. Quella che si squaderna sotto i nostri occhi, ancora una volta, è la storia dell&rsqu... (continua)
A questo punto le dobbiamo spingere oltre, le domande che il libro del Deuteronòmio ci pone questa domenica: dobbiamo riformularle senza paura, spostando in avanti lo sbalordimento della nostra... (continua)
Eccola dunque, cinquanta giorni dopo la Pasqua, l’ultima manifestazione di Dio. La formidabile espressione della sua volontà di trovare residenza definitiva tra noi. La festa di Pentecost... (continua)