Articoli redatti da: Nicoletta Dentico (48 risultati)
-
La festa dei ricercatori di Dio
Adista Notizie n° 43 del 14-12-2024
-
Credenti e vigilanti per un mondo nuovo
Adista Notizie n° 43 del 14-12-2024
-
Perdere e ritrovare
Adista Notizie n° 42 del 07-12-2024
-
Gesù, bisognoso di soccorrerci
Adista Notizie n° 20 del 10-06-2023
-
Un incontro contro le regole che genera vita nuova
Adista Notizie n° 5 del 11-02-2023
-
La tenda di Dio di fronte a noi
Adista Notizie n° 4 del 04-02-2023
-
Gesù e le tentazioni dell’umano
Adista Notizie n° 3 del 28-01-2023
-
Maria ed Elisabetta, grembi del disegno di Dio
Adista Notizie n° 41 del 20-11-2021
-
Il tessuto di un mondo che Dio non ha abbandonato
Adista Notizie n° 41 del 20-11-2021
-
La Parola caduta nell’ingranaggio della Storia
Adista Notizie n° 39 del 06-11-2021
-
L’amore eterno e terribile di Dio
Adista Notizie n° 38 del 30-10-2021
-
Il mondo è di chi lo rende migliore
Adista Notizie n° 34 del 03-10-2020
-
Gesù, bisognoso di soccorrerci
Adista Notizie n° 22 del 06-06-2020
-
Anche solo un bicchiere d’acqua fresca
Adista Notizie n° 21 del 30-05-2020
-
Discepole e discepoli di oggi
Adista Notizie n° 20 del 23-05-2020
Molto cara mi è la giornata dell’Epifania. Questa festa è il giorno che ho scelto per celebrare il mio matrimonio, non a caso. Sin dall’infanzia ho avvertito una simpatia uma... (continua)
Le letture bibliche di questa domenica ci proiettano nel nucleo incandescente del disegno sapienziale di Dio, di tutta la storia pregressa e di tutte le promesse di vita futura, della quale siamo minu... (continua)
Abbiamo lasciato i pastori nel loro viaggio per trovare il Messia, il giorno di Natale. Quando arrivano a Betlemme trovano una famiglia di poveri ebrei, ricolmi di una gioia senza parole. Muti come il... (continua)
Le parole del profeta Zaccaria proclamano l’intervento decisivo di Dio a favore del suo popolo, Israele. Un evento grandioso per cui devono spendersi esultazioni e voci di giubilo, il cui trionf... (continua)
«In quel luogo dunque il popolo soffriva la sete per mancanza di acqua» e «Gesù, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo»: i due racconti tracciano il filo ros... (continua)
«Solo lo stupore può circondare l’inattorniabile potenza» [Massimo il Confessore] Se la scorsa domenica era il diavolo che si portava dietro... (continua)
«Mio Dio, e tu? / Anche tu rivestito / della tua stessa vacuità / […] Anche tu, dopo infinita arte, / a finire nel buco nero?». Con audace sollecitudine di meditazione, quest... (continua)
Dopo l’annuncio dei nuovi tempi della prima domenica, dopo le due domeniche dedicate alla conferma storica del Battista, anticipatore e coevo di Gesù, che già da tempo muove i prop... (continua)
C’è un inatteso anticlimax nella triade delle letture di oggi, a metà cammino dell’Avvento. Sofonia racconta un Dio felice che incalza con insistenza di rassicurazioni. Salva... (continua)
Una parola che scende nel trascurabile nulla del deserto. Un cammino senza posa, quasi sospinto da quella parola. E un uomo, Giovanni: il quale, non avendo nient’altro da donare, mette a disposi... (continua)
Ecco dunque che si è fatto il tempo in cui la profezia si prepara a germogliare in realtà. La parola ordita da una sequela di precursori trova compimento, diventa accadimento della stori... (continua)
Come per il Magnificat, la forza di ribaltamento della prospettiva quasi toglie il respiro quando si comincia a leggere il discorso della montagna, vetta incontrastata del Nuovo Testamento. Nel Vangel... (continua)
Le parole del profeta Zaccaria proclamano l’intervento decisivo di Dio a favore del suo popolo, Israele. Un evento grandioso per cui devono spendersi esultazioni e voci di giubilo, il cui trionf... (continua)
Prosegue il discorso apostolico nel Vangelo di Matteo, e con esso prosegue lo sconcerto per le parole di Gesù. Parole che tracciano una inequivocabile istanza critica da parte di Gesù ri... (continua)
Non va per il sottile, Gesù. Non fa sconti il testo del Vangelo di Matteo, nella sequenza di situazioni con cui Gesù descrive la previsione di vita e la condizione del discepolo. Parole... (continua)