Articoli redatti da: Nicoletta Dentico (48 risultati)
-
Prima che sia troppo tardi
Adista Notizie n° 32 del 15-09-2012
-
Dall’alleanza alla comunione
Adista Notizie n° 19 del 19-05-2012
-
Figli ed eredi di un Dio sbalorditivo
Adista Notizie n° 18 del 12-05-2012
-
Più null'altro da dare
Adista Notizie n° 17 del 05-05-2012
-
La vertigine, prima del ritorno a casa
Adista Notizie n° 16 del 28-04-2012
-
Inquilino di precarie dimore
Adista Notizie n° 30 del 17-04-2010
-
Amore, a suo modo
Adista Notizie n° 30 del 17-04-2010
-
ASCOLTO DI VOCE, TENUTA DI MANI
Adista Notizie n° 28 del 03-04-2010
-
Da viandante inatteso a mendicante d'amore
Adista Notizie n° 25 del 27-03-2010
-
L'incredulità di Tommaso: dono in extremis alla nostra fede
Adista Notizie n° 23 del 20-03-2010
-
Pasqua, nuovo patto della storia
Adista Notizie n° 21 del 13-03-2010
-
BARTIMEO: IL MIRACOLO DELLA LUCE
Adista Notizie n° 96 del 03-10-2009
-
L’ALIENANTE IMPALCATURA DEI BENI MATERIALI
Adista Notizie n° 90 del 19-09-2009
-
Salute globale L’aiuto allo sviluppo non è ancora una cosa seria
Adista Segni Nuovi n° 21 del 21-02-2009
-
LA RADICE E IL FRUTTO
Adista Notizie n° 49 del 07-07-2007
Quando, in Germania, i giornalisti ebbero la prima occasione di incontrare i partecipanti alla riunione preparatoria del Concilio Vaticano II, fu la giovane teologa Josefa Theresia Münch ad attir... (continua)
Ci propongono una meravigliosa maturazione di amicizia le letture di questa domenica. Una amicizia cosmica. Quella che si squaderna sotto i nostri occhi, ancora una volta, è la storia dell&rsqu... (continua)
A questo punto le dobbiamo spingere oltre, le domande che il libro del Deuteronòmio ci pone questa domenica: dobbiamo riformularle senza paura, spostando in avanti lo sbalordimento della nostra... (continua)
Eccola dunque, cinquanta giorni dopo la Pasqua, l’ultima manifestazione di Dio. La formidabile espressione della sua volontà di trovare residenza definitiva tra noi. La festa di Pentecost... (continua)
Tutto era cominciato con la synkatabasi di Dio, la «discesa precipitevolissima» (così la definisce don Tonino Bello) di un Dio che ruzzola giù spinto dalla compassione verso... (continua)
Sembra quasi un paradosso che, nell’imminenza della crocifissione, Gesù proponga una lezione così minuziosa di felicità per il credente assediato dai problemi e dagli interr... (continua)
"Quando egli fu uscito": a questo punto della notte, con l'uscita di Giuda dal cenacolo, e dunque dall'intimità della ristrettissima cerchia di discepoli scelti da Gesù, inizia il dramma... (continua)
Su due trame quasi indipendenti viene intessuto il racconto di Giovanni in questo dibattito fra i giudei e Gesù. Da un lato l’incalzante e proditoria contrapposizione dei giudei, che si f... (continua)
Siamo alla terza manifestazione di Gesù, dopo le due avvenute nella sala a porte chiuse, e il timoroso spaesamento dei discepoli sembra cedere il passo ad un sentimento di maggior confidenza. S... (continua)
La liturgia pasquale suddivide in due domeniche “il primo giorno dopo il sabato”, un disguido forse inevitabile ma che rischia di frantumare la fitta sequenza di eventi che, con impazienza... (continua)
È l’insonnia del dolore a condurre Maria di Màgdala al sepolcro, da sola, nelle prime ore spente del giorno dopo il sabato: un’oscurità che vela il suo cuore, prima an... (continua)
Inaspettato, ed alquanto frettoloso, questo passaggio di Gesù a Gerico. I suoi giorni sono contati, la salita verso Gerusalemme ormai all’ultimo intervallo, ed il martirio annunciato ai d... (continua)
Gli corre incontro, questo uomo senza nome, spinto dall’urgenza di una risposta non ordinaria sulla vita. Gli corre incontro, nel timore di vedersi sfuggire l’occasione irripetibile di un... (continua)
Difficile immaginare altre questioni nell’agenda politica internazionale che godano di tanta visibilità ed apparente mobilitazione quanto la salute globale. La sensibilità su quest... (continua)
Gesù ha appena esemplificato, con lo scabroso racconto del buon samaritano, il decalogo dell'amore che ordi-sce, nel movimento e nell'avvicina-mento corporeo dettato dalla c... (continua)