Articoli redatti da: Paolo Cugini (28 risultati)
-
Dibattito su Dio. La sfida della “rivelazione” nella lettura non teista
Adista Segni Nuovi n° 12 del 02-04-2022
-
Futuro del cristianesimo. Cristianità, religione e vangelo
Adista Segni Nuovi n° 6 del 19-02-2022
-
Il Sinodo italiano e il principio di uguaglianza
-
Spiritualità. Liberare dalle incrostazioni
Adista Segni Nuovi n° 28 del 24-07-2021
-
Nelle braccia del mistero. Itinerario non religioso di ricerca spirituale
-
PRIMO PIANO. La Chiesa istituzione crollerà
Adista Segni Nuovi n° 25 del 03-07-2021
-
Amazzonia Casa Comune. Eventi di condivisione e di ascolto durante il Sinodo
Adista Notizie n° 37 del 26-10-2019
-
Superare il silenzio del dolore
Adista Notizie n° 34 del 05-10-2019
-
Ascolto, amore, libertà, novità
Adista Notizie n° 28 del 27-07-2019
-
La diversità che ispirerà il cammino della Chiesa
Adista Documenti n° 27 del 20-07-2019
-
Sinodo panamazzonico. Quale eucaristia per quale Chiesa?
Adista Segni Nuovi n° 13 del 06-04-2019
-
La distanza tra Vangelo e cristianesimo
Adista Documenti n° 26 del 14-07-2018
-
Storia di una maledizione. La donna nella Chiesa
Adista Documenti n° 15 del 28-04-2018
Il dibattito sul post-teismo si sta sviluppando su due fronti molto diversi tra loro. Il primo, si presenta come una sorta di resa dei conti nei confronti della religione, prendendo in questo modo, un... (continua)
Dove il cristianesimo svanisce ritornano le forme pag... (continua)
Prosegue sul sito dei Viandanti, il dibattito sul Sinodo della Chiesa italiana. Dopo l'editoriale di Franco Ferrari (ma sullo stesso tema sono intervenuti anche padre Alberto Simoni, Ful... (continua)
Nell’attuale contesto culturale, sempre più marcatamente post-cristiano, nel senso che il cristianesimo si lascia definitivamente alle spalle un modo ingombrante di occupare lo spazio rel... (continua)
Nell’attuale contesto culturale, sempre più marcatamente post-cristiano, nel senso che il cristianesimo si lascia definitivamente alle spalle un modo ingombrante di occupare lo spazio r... (continua)
Ha fatto scalpore l’affermazione di papa Francesco sul tema del clericalismo e la rigidità dei preti come una “perversione del sacerdozio”, nel discorso con la comunità... (continua)
39998 ROMA-ADISTA. In vista del Sinodo sull’Amazzonia, è cominciato un processo di articolazione che raccoglie alcune istituzioni e organizzazioni della Chiesa con il proposito di creare... (continua)
La narrazione del Vangelo di oggi è piuttosto inattuale. Si parla, infatti, di un uomo in ricerca e questo dato è strano nel nostro contesto culturale. È inattuale la ricerca di u... (continua)
Ci sono tre percorsi che il brano di oggi propone, percorsi che s’intrecciano e che rimandano allo stesso significato: l’essenza del Vangelo. Il primo riguarda gli ascoltatori. Mentre g... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui C’è un tema che il sinodo Panamazzonico, che si svolgerà a Roma nel mese di ottobre, porta alla ribalta non solo della Chies... (continua)
Lo stanno dicendo in tanti che il Sinodo Panamazzonico, che si svolgerà nel mese di ottobre a Roma, non riguarda solamente l’Amazzonia ma, per tanti motivi, il cammino di tutta la Chiesa.... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Sono nati così, poveri piccoli! Sono nati in quel contesto in cui bisognava alzarsi, salutare educatamente, rispettare l’ordine del... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Sfogliando la cronaca quotidiana è impressionante constatare quante donne ancora oggi vengano uccise: si tratta di un vero e proprio femm... (continua)