Articoli redatti da: Redazione (5239 risultati)
-
Libri
Adista Segni Nuovi n° 42 del 03-12-2016
-
Riviste
Adista Segni Nuovi n° 42 del 03-12-2016
-
CHIESA E CULTI NON CATTOLICI IN POLONIA
Adista Notizie n° 6 del 15-01-1968
-
TANARO SUD APRE IL DIBATTITO SULL'UNITA' SINDACALE
Adista Notizie n° 11 del 16-03-1968
-
IL NUMERO DI GENNAIO-FEBBRAIO DI "VITA SOCIALE"
Adista Notizie n° 11 del 16-03-1968
-
UN LIBRO DI BRUNO BIASUTTI SULLA SOCIETA' COMPETITIVA
Adista Notizie n° 11 del 16-03-1968
-
L'ASSOCIAZIONE "PRESENZA" PRENDE POSIZIONE SU LERCARO
Adista Notizie n° 11 del 16-03-1968
-
LE GIOVANI DC DELL'EMILIA SI SCHIERANO CON LIDIA MENAPACE
Adista Notizie n° 11 del 16-03-1968
-
CONVEGNO DI STUDI SUI "CONTROLLI DEL POTERE"
Adista Notizie n° 11 del 16-03-1968
-
CORRADO CORGHI PARLA DOPO LA SUA USCITA DALLA DC
Adista Notizie n° 11 del 16-03-1968
-
IN USCITA SU ASTROLABIO UN ARTICOLO DI GIAN MARIO ALBANI
Adista Notizie n° 11 del 16-03-1968
-
DUE CONFERENZE DI MARCELLO VIGLI
Adista Notizie n° 11 del 16-03-1968
-
L'ULTIMO NUMERO DI "NOTE DI CULTURA"
Adista Notizie n° 6 del 15-01-1968
-
NUMERO DOPPIO DI QUEST'ITALIA SULLA RIFORMA UNIVERSITARIA
Adista Notizie n° 6 del 15-01-1968
-
CONVEGNO DEI GRUPPI SPONTANEI
Adista Notizie n° 6 del 15-01-1968
Vandana Shiva (con Lionel Astruc) La Terra ha i suoi diritti Emi, Bologna 2016, pp. 208, 18€ Dall'India all'Italia, passando attraverso l'Africa e l'America La... (continua)
L’editoriale del numero di novembre del mensile dei missionari comboniani Nigrizia racconta un modello emergente di economia di mercato africana: senza troppe regole, legata ai consumi, all&rsqu... (continua)
48) - ROMA (ADISTA) - L'Ufficio Stampa dell'ambasciata della Repubblica Popolare di Polonia, in un suo recente opuscolo, intitolato "Chiesa e culti non cattolici in Polonia" presenta... (continua)
100) - ALESSANDRIA - (Adista) - Tanaro Sud, l'agenzia di informazioni delle ACLI alessandrine, in uno dei suoi ultimi numeri invita i dirigenti dei circoli a prendere l'iniziativa di un dibatt... (continua)
101) - PISTOIA - (Adista) - Il numero di gennaio-febbraio di "Vita Sociale" presenta: "Dimensione escatologica della Chiesa" di R. Vela, O.P.; "La chiesa di Longarone" (i... (continua)
102) - UDINE - (Adista) - Il Centro ricerche e studi di Udine ha presentato il libro del dott. Bruno Biasutti, "Critica della Società competitiva", che porta alle estreme conseguenze... (continua)
103) - B0LOGNA - (Adista) - L'associazione culturale "Presenza" e il gruppo "I tralci" , hanno di recente preso posizione con una dichiarazione comune sui motivi che hanno pro... (continua)
104) - PARMA - (Adista) - Le giovani dc dell'Emilia presenti al Convegno interregionale del Movimento Femminile a Parma, esprimono la loro disapprovazione per la decisione dei Probiviri del Partit... (continua)
105) - CESENA - (Adista) - Il 31 marzo p.v., avrà luogo a Cesena un Convegno di Studio organizzato dalla rivista "POTERE SOCIALE" sul tema : "I controlli del potere in una societ... (continua)
106) - CORREGGIO - (Adista) - Parlando a Correggio - su invito del Circolo di cultura "Il Leonardo" - per la prima volta dalla sua "uscita" dalla DC, il prof. Corrado Corghi ha ten... (continua)
107) - MILANO - (Adista) - Nel prossimo numero di "Astrolabio" verrà pubblicato un interessante articolo di Gian Mario Albani sulla "Fine di un regime e nuova resistenz... (continua)
108) - LANCIANO - (Adista) - "Due facce della restaurazione aggiornata: l'equivoco del Comitato Civico e l'ambivalenza delle ACLI", è il tema che Marcello Vigli ha trattato ne... (continua)
46) - FIRENZE (Adista) Nell'ultimo numero di "Note di Cultura" viene affrontato, con la consueta concretezza ed efficacia, il problema della pace. Nell'editoriale a questo... (continua)
47) - VENEZIA (Adista) Le riviste "Questitalia" proseguendo la sua azione consistente nell'affrontare in modo organico e monografico i problemi di fondo dell'attuale politica italian... (continua)
50) - PESCARA (ADISTA) - Il 4 febbraio 1968, i Gruppi Esprit di Chieti, Lanciano e Pescara indiranno un convegno di rappresentanti dei gruppi e circoli politico-culturali, spontaneamente sorti nelle r... (continua)