
La rivista "Confronti" alla "Corsa per la memoria"
Nel 2018 ricorrono i 50 anni dalla promulgazione delle leggi razziali da parte del regime fascista. Fu una pagina amara e vergognosa nella storia del nostro paese e che è stata spesso rimossa. La rivista Confronti ha deciso di intervenire sulla questione sostenendo la seconda edizione della “Corsa per la memoria – Run for Mem”, organizzata dall’Unione delle comunità ebraiche italiane e che si è svolta a Bologna il 28 gennaio scorso. Scrive il direttore, Claudio Paravati: «un’idea questa della “corsa cittadina” che ci piace per vari motivi. Uno su tutti: portare i cittadini di oggi in quei luoghi della propria città che ormai sono sovente ignorati; vie che spesso sono poco più di un nome di riferimento stradale, magari per qualche locale nuovo aperto in zona». Come sapremo quindi raccontare quella storia e quella memoria? Come attivare i meccanismi più efficaci per tramandarla alle nuove generazioni? Sono queste le domande che la rivista pone ai suoi lettori e alle quali ha dato una sua prima risposta producendo e editando un docu-film, “Le date della memoria”, composto da alcune testimonianze d’eccezione: Edith Bruck, Pupa Garribba, Aldo Pavia e Nando Tagliacozzo. Come si spiega, è solo la prima tappa di un percorso che la rivista ha intenzione di proseguire coinvolgendo il suo pubblico di lettori.
* foto di Comune di Rimini, Giornata della memoria 2013, tratta da Flickr, licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!