Articoli redatti da: Redazione (5351 risultati)
-
“Iriad Review”: un anno dopo, il conflitto è in stallo. Trattativa subito, o esito nefasto
-
Ucraina, l'impegno della Federazione delle chiese evangeliche
-
LETTERE. Dio non è la risposta, è la Domanda
Adista Segni Nuovi n° 7 del 25-02-2023
-
LIBRI
Adista Segni Nuovi n° 7 del 25-02-2023
-
Assassinato il vescovo ausiliare di Los Angeles, uomo di pace, dalla parte di poveri e immigrati
-
Sull'orlo del baratro della guerra totale. La Rete di associazioni contro le armi atomiche a Bologna con Matteo Zuppiecumeniche
-
Card. Zuppi e il rischio nucleare: ci vuole un «gigantesco sforzo per la pace»
-
Argomenti2000 - Newsletter n°1 - Febbraio 2023
-
Cei: Dolore e preoccupazione per la sofferenza della Chiesa del Nicaragua
-
Sinergia cinematografica Farnesina-Vaticano a un anno dall'inizio della guerra in Ucraina
-
«Le armi nucleari e l’Italia. Che fare?».
-
Le associazioni ambientaliste scrivono a Salvini e Pichetto Fratini: consultateci per la pianificazione dello spazio marittimo
-
È possibile una eutanasia cristiana? Presentazione del libro di Giuseppe Deiana
-
Fermare l'escalation militare: la ricetta di "Mani Tese" a un anno dall'inizio della guerra
-
«Come vorrei andare a Mosca e parlare con Putin»: papa Francesco secondo il presidente dei "vecchi credenti"
A un anno di distanza dall’avvio dell’aggressione russa all’Ucraina la situazione sembra tutt'altro che a una svolta, afferma con grande preoccupazione l’Istituto di Ricerc... (continua)
ROMA-ADISTA. La partecipazione alla ripartenza di sei scuole materne e un progetto di heating point sono le due attività finanziate dalla Federazione delle chiese evangeliche italiane in Ucrain... (continua)
Vorrei collegarmi allo scritto stimolante di Vincenzo Pezzino, che conosco e stimo, apparso su Adista-Segni nuovi n. 3/2023, intitolato “È tempo di una nuova idea di Dio?”. L’... (continua)
Paolo Ghezzi, La Rosa Bianca. La resistenza al nazismo in nome della libertà Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI), nuova edizione 2023, 20€ Sono passati trent’anni esat... (continua)
Gli hanno sparato al petto. Così è morto il vescovo ausiliare di Los Angeles, il 69enne David O’Connell, trovato in una pozza di sangue già privo di vita all’una di ma... (continua)
I portavoce della Rete delle realtà cattoliche ed ecumeniche* contro le armi atomiche nei conflitti che ieri ha incontrato l’arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenze episcopal... (continua)
Si è svolto a Bologna, ieri 18 febbraio, nella sala Santa Clelia dell’arcivescovado, l’incontro su “Le armi nucleari e l’Italia. Che fare?”, promosso dai rappresen... (continua)
Cari amici, Una breve considerazione e alcune informazioni sulle attività in corso. Dalle elezioni regionali effettuate in due contesti rilevanti per la vita politica del Paese, al di l&a... (continua)
ROMA-ADISTA. «Esprimiamo preoccupazione per la situazione di prova e persecuzione che sta vivendo la Chiesa del Nicaragua. Preghiamo, in particolare, per il Vescovo Rolando Álvarez, conda... (continua)
ROMA-ADISTA. Per commemorare i tragici sviluppi del conflitto russo-ucraino, a un anno dal suo inizio, il Ministero degli Esteri italiano invita tutte le Sedi della rete diplomatico-consolare e gli Is... (continua)
BOLOGNA-ADISTA. «Le armi nucleari e l’Italia. Che fare?». È il titolo dell’incontro che si svolge domani a Bologna (ore 15-17, Sala Santa Clelia, via Altabella 6) fra il... (continua)
Le associazioni ambientaliste Greenpeace Italia, LIPU, Marevivo e WWF Italia che hanno inviato una lettera ai Ministri Matteo Salvini (Infrastrutture e dei trasporti) e Gilberto Pichetto Fratin (... (continua)
Il 21 febbraio, alle ore 18.30, in diretta streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook di Gabrielli Editori , presentazione del libro di Giuseppe Deiana dal titolo "La&nbs... (continua)
A un anno dall’inizio della guerra russa all’Ucraina, anche Mani Tese lancia un appello per la pace, aderendo alla marcia straordinaria PerugiAssisi del 24 febbraio prossimo, ribadendo il... (continua)
Il presidente dell'Unione mondiale dei vecchi credenti Leonid Sevastianov continua a tessere buone relazioni fra il presidente russo Putin e papa Francesco. Si fece latore delle scuse del pontefic... (continua)