Articoli redatti da: Redazione (5351 risultati)
-
Card. Zuppi: nuova strage nel Mediterraneo, urgente una risposta politica adeguata
-
Mons. Perego (Migrantes): nuove morti nel Mediterraneo, urgente operazione europea Mare nostrum
-
Il Consiglio ecumenico delle Chiese sui raid israeliani: «Chiediamo con urgenza di porre fine a questo tipo di violenza».
-
Chiese ortodosse ucraine: prove di riavvicinamento, speranza di unificazione
-
Corridoi umanitari: arrivati oggi a Roma 97 rifugiati afghani
-
«Non lasciamo vincere la guerra»: "Aggiornamenti Sociali" lancia la sfida
-
"La storia non insegna". Il presidente dell'Azione Cattolica sulla guerra ucraina
-
Una Marcia PerugiAssisi contro tutte le guerre, contro i silenzi e contro l'inazione
-
Il Vaticano torna alla Biennale architettura di Venezia
-
La Cei prega per la pace in Ucraina
-
«Tremila persone nell’hotspot di Lampedusa: non è un’emergenza ma una scelta politica!» La denuncia di Mediterranea
-
Respingimenti: mancano regole certe per l’esecuzione dei rimpatri forzati
-
Siccità strutturale: le proposte del WWF per affrontare la crisi dell'acqua
-
Misteri e silenzi sull'omicidio di Luca Attanasio: un libro nel secondo anniversario
-
Sviluppo Sostenibile: dopo il Covid e durante la guerra, torna il Festival dell'ASviS
ROMA-ADISTA. «Una profonda tristezza e un acuto dolore attraversano il Paese per l’ennesimo naufragio avvenuto sulle nostre coste. Le vittime sono di tutti e le sentiamo nostre. Il bilanci... (continua)
ROMA-ADISTA. «Mentre i rami del Parlamento approvano un urgente e straordinario decreto per regolare i flussi migratori, che di urgente e straordinario ha solo l’ennesima operazione ideolo... (continua)
Sulla scia di un raid delle forze militari israeliane in cui il 22 febbaio sono stati uccisi 11 palestinesi, il segretario generale del Consiglio ecumenico delle Chiese, rev. Jerry Pillay ha condannat... (continua)
Sebbene nel maggio 2022 la Chiesa Ortodossa Ucraina-Patriarcato di Mosca (UOC-MP o più semplicemente OCU) abbia lasciato il Patriarcato di Mosca per dissenso con l’invasione russa dell&rs... (continua)
ROMA-ADISTA. Questa mattina, giovedì 23 febbraio, è arrivato dal Pakistan un gruppo di 97 rifugiati afghani nell’ambito del programma dei corridoi umanitari realizzati da Caritas I... (continua)
“Non lasciamo vincere la guerra” è l’appello della rivista dei gesuiti Aggiornamenti Sociali, in un editoriale del suo direttore Giuseppe Riggio, pubblicato sul fascicolo di f... (continua)
L'Azione Cattolica ha diffuso oggi la seguente nota del Presidente nazionale,Giuseppe Notarstefano, con il titolo "La storia non insegna. La guerra in Ucraina e il fallimento della politica&q... (continua)
“In piedi costruttori di pace!”: nella notte tra il 23 e il 24 febbraio 2023, a un anno dall’inizio delle ostilità russe in Ucraina, si tiene una Marcia straordinaria da Perug... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. La Santa Sede torna alla Biennale di Architettura di Venezia. Il Dicastero per la Cultura e l'Educazione sarà rappresentato alla Biennale di Architettura,... (continua)
ROMA-ADISTA. Preghiera per la pace in Ucraina chiamata dalla Conferenza episcopale italiana, per il prossimo 10 marzo, all'interno di una iniziativa promossa dal Consiglio delle Conferenze episcop... (continua)
LAMPEDUSA (AG)-ADISTA. Dalla notte tra il 14 e il 15 febbraio, quasi una settimana fa, a Lampedusa sono ricominciati gli sbarchi. Dopo una settimana di stop, il molo Favaloro è tornato ad esser... (continua)
ROMA-ADISTA. È stato pubblicato il terzo Rapporto del Garante nazionale sulle operazioni di rimpatrio forzato di migranti irregolari relativo a 39 voli charter effettuati da luglio 2021 a sette... (continua)
Non più emergenza ma «problema strutturale»: la siccità, afferma il WWF, «è uno dei prezzi che paghiamo al cambiamento climatico». Una realtà nuova... (continua)
A due anni dal 22 febbraio 2021 – giorno in cui un agguato dai contorni ancora poco definiti ha provocato la morte di Luca Attanasio (ambasciatore italiano in Repubblica Democratica del Congo),... (continua)
Dopo gli anni della pandemia, torna a celebrarsi in primavera l’edizione 2023 del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Dall’8 al 24 maggio (17 giorni per 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibi... (continua)