Articoli redatti da: Sergio Tanzarella (17 risultati)
-
Lettera alla ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina
-
Lettera al cardinal Ruini
Adista Notizie n° 39 del 16-11-2019
-
Teologia: risalire alle fonti
Adista Documenti n° 29 del 03-08-2019
-
La parresia, i migranti e i seminatori di odio. Lettera aperta a mons. Galantino
Adista Segni Nuovi n° 30 del 12-09-2015
-
Ricordare e condannare
Adista Segni Nuovi n° 22 del 14-06-2014
-
Dal potere temporale al potere “Concordato”: e la Chiesa dei poveri?
Adista Documenti n° 10 del 16-03-2013
-
L’irruzione dei poveri che risvegliò la Chiesa
Adista Notizie n° 32 del 15-09-2012
-
Questione morale, valore negoziabile
Adista Segni Nuovi n° 13 del 07-04-2012
-
Il vero scandalo
Adista Segni Nuovi n° 96 del 24-12-2011
-
IL PROGETTO CULTURALE DI RUINI NELLA SITUAZIONE ITALIANA OGGI
Adista Documenti n° 81 del 05-11-2011
-
Nascosto con gli ultimi
Adista Notizie n° 78 del 29-10-2011
-
Martiri per la giustizia Don Peppino Diana: il prete che non taceva
Adista Segni Nuovi n° 36 del 30-04-2011
-
Chiesa e meridione Il coraggio di rinunciare al potere
Adista Segni Nuovi n° 100 del 25-12-2010
-
Elezioni regionali in Campania Resistenza civile contro la camorristicità della politica
Adista Segni Nuovi n° 22 del 13-03-2010
-
Appello ai casertani Non c'è speranza senza partecipazione
Adista Segni Nuovi n° 4 del 16-01-2010
Alla signora Ministra dell’Istruzione e Dirigente Scolastica dottoressa Lucia Azzolina Signora Ministra e Dirigente Scolastica, ... (continua)
Signor cardinale Camillo Ruini, ho letto la sua intervista al Corriere della Sera. Alcune sue affermazioni meritano una pubblica risposta in nome della verità. Lei afferma che «il &ldq... (continua)
Per l’introduzione a questo articolo, clicca qui 1. Il regime di cristianità Il 17 marzo del 1994 Giuseppe Dossetti, in uno dei discorsi più intensi dell’ultimo periodo... (continua)
Caro Nunzio, non ti saranno certo mancate lettere e manifestazioni di solidarietà in questi giorni roventi, ma io voglio manifestarti la mia in modo pubblico non solo per la viltà degli... (continua)
Sono trascorsi 100 anni dall’inizio della Prima Guerra Mondiale, tutti i protagonisti di allora – vittime e carnefici – sono morti, ma non è morta né la retorica, n&eac... (continua)
Siamo nel pieno dei festeggiamenti commemorativi dei 1700 anni del cosiddetto Editto di Milano, ed è senza sorpresa per me verificare come si stia realizzando un clima celebrativo che ricorda m... (continua)
Il Concilio era ancora impensabile nella primavera del 1958 quando il giovane Lorenzo Milani pubblicava Esperienze Pastorali, uno dei libri più importanti di tutto il ’900 italiano. Quasi... (continua)
Era l’autunno del 1995 e ho ancora davanti agli occhi gli sguardi sconcertati di Romano Prodi e Giancarlo Lombardi quando, arrivato il mio turno, dissi che ero un semplice credente senza tessere... (continua)
La performance “Un coniglio alla mia tavola” ha scatenato a Lecce reazioni sulle quali è bene riflettere.Una donna mimo, dunque un’artista, il 4 dicembre, nell’ambito de... (continua)
Fino a qualche settimana fa non mi ero mai occupato del Progetto Culturale, né il Progetto Culturale si era mai occupato di me. Avremmo vissuto tranquillamente, credo, ignorandoci reciprocament... (continua)
Eccoli tutti stupiti, forse dolorosamente sorpresi e sconcertati. Quel che leggiamo ha dell’incredibile. Né i giusti né i malvagi pensano di avere incontrato Gesù. Nella log... (continua)
Don Peppino Diana diviene prete il 14 marzo 1982. Mentre prosegue gli studi (Teologia biblica alla Pontificia Facoltà teologica dell’Italia meridionale e Filosofia all’Universit&agr... (continua)
All’indomani della pubblicazione del documento della Cei Per un paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno il vescovo di Mazara del Vallo, Francesco Mogavero, osservava: “Se dopo Pasqua... (continua)
La Campania che si avvia alle elezioni di fine marzo è una regione dissanguata e impoverita. Dopo gli anni del cosiddetto “rinascimento napoletano” (un bluff costato caro a molti ci... (continua)
“Il problema degli altri è uguale al mio, sortirne insieme è la politica, sortirne da soli è l’avarizia”, scrivevano i ragazzi di Barbiana, insieme a don Milani,... (continua)