Nessun articolo nel carrello

LA PRESIDENTE DELLA FUCI: NON “COMUNIONE E LIBERAZIONE”, MA COMUNICAZIONE E LIBERTÀ

Tratto da: Adista Documenti n° 42 del 09/06/2007

15431. Roma‑adista. "Riconciliazione è dimensione dinamica che sostituisce ai termini comunione e liberazione quelli di comunicazione e libertà, due termini il cui concetto è un agire sapienziale e non una staticità conclusa che, tentando di tradurre l'eterno, lo stravolge in ideologia, perché l'eterno non è traducibile ma è da ricercare come trama della tela sempre da tessere". E ancora: "La riconciliazione non rifugge dal conflitto, dal particolare, dalla differenza, anzi da tutto ciò trae l'anima perché essa è categoria etico‑pratica nata nella storia comune a tutto il genere umano".

Sono i passaggi centrali di un intervento della presidente della Fuci Maria Rita Rendeù, sul numero di marzo di Stadium, il mensile del Centro Sportivo Italiano (Csi). "Tra i giovani e nella cultura" il titolo di questo contributo in vista del Convegno della Chiesa italiana a Loreto. Un convegno, sostiene la Rendeù, che vede la Chiesa di fronte alla sfida di "formare alla laicità radicata nella storia, a un'etica della corresponsabilità interpersonale e pubblico‑istituzionale, al desiderio della cultura e non alla cupidigia dell'ideologia". Una Chiesa capace di optare per il metodo storico critico, "che non cavalchi le paure del mondo ma ricerchi i germi sparsi dovunque dallo Spirito, che si adoperi per la costruzione di segmenti di senso parziali ma umani e vissuti e che non si accontenti della proclamazione di altisonanti principi senza curarsi della reale vita delle persone". Sicuri, conclude, che "chi ci accompagna è il Dio sconfitto nel paradosso della Croce e non un qualsiasi Zeus glorioso e tuonante con il quale non vogliamo alcuna riconciliazione".

(da Adista nn. 3187-3188-3189 28 marzo 1985)

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.