Nessun articolo nel carrello

MONS. NOGARO: LA VERA PACE È "INDIGNAZIONE CONTRO OGNI FORMA DI MALE"

Tratto da: Adista Notizie n° 87 del 15/12/2007

34188. CASERTA-ADISTA. "La prudenza del silenzio" è il peccato capitale della Chiesa di oggi. Lo scrive il vescovo di Caserta, mons. Raffaele Nogaro, nel messaggio che accompagna la XIII marcia per la pace in programma il prossimo 16 dicembre – il giorno successivo la grande manifestazione contro la costruzione della nuova base militare Usa all’aeroporto Dal Molin di Vicenza (v. Adista n. 85/07) – da Santa Maria Capua Vetere a Caserta.

La marcia (organizzata, fra gli altri, dal comitato "Caserta città di pace", dalla diocesi di Caserta, dall’associazione "Articolo 11" e dal centro "Fernandez" di Capua) concluderà il suo percorso davanti al monumento ai caduti di Caserta che, spiega ad Adista don Nicola Lombardi, responsabile della pastorale giovanile, "non deve rappresentare solo i cosiddetti eroi, bensì tutte le vittime, vincitori e vinti, di ogni guerra". E davanti al monumento ai caduti, gli scout dell’Agesci costruiranno e abbatteranno un muro di cartone per affermare un duplice messaggio: la volontà di demolire i muri di inimicizia e separazione fra i popoli e le persone; e l’auspicio che venga presto aperto il muro che circonda il Macrico - situato proprio alle spalle del monumento -, l’ex area militare di proprietà dell’Istituto per il sostentamento del clero di Caserta che da anni tenta di venderlo per fare cassa mentre il vescovo e i comitati dei cittadini vorrebbero venisse presto "restituito" alla città (v. Adista nn. 9, 11, 13, 15, 43, 51, 63 e 73/07).

Scrive mons. Nogaro nel suo messaggio: "La pace è il bene supremo della storia ed è il destino glorioso e immortale dell’umanità. Infrangere la pace significa condannare l’uomo, fino alla sua distruzione. La vergognosa povertà delle chiese, oggi, è la prudenza del silenzio, la mancanza di iniziativa nell’operazione della pace". L’incoerenza dei cattolici che ‘predicano bene e razzolano male’ è duramente criticata dal vescovo di Caserta: "Il comportamento di massa della gente, che va in chiesa, è sconcertante. Sono fedeli che convivono, si separano, fanno aborti come tutti; non pagano le tasse e sopprimono il bene comune per l’interesse privato come tutti; litigano per ogni cosa come tutti. È rimasto il nominalismo cristiano, senza il Vangelo". Invece, aggiunge Nogaro, "bisogna cambiare vita, perché la rassegnazione, la latitanza, sono realtà che negano il messaggio cristiano e preparano il fallimento dell’umanità. Il Vangelo è l’urgenza della vita. Bisogna viverlo. La pace è il nome nuovo del Vangelo. Chi non fa la pace viola tutti i diritti dell’uomo. Chi fa la pace diventa il patrocinatore di tutta la vita, di ogni forma di vita. Cadono quindi le distinzioni tra guerre giuste e ingiuste, difensive e preventive, reazionarie e rivoluzionarie. Ogni guerra è fratricidio, negazione di Dio e negazione dell’uomo".

"La pace – conclude il messaggio del vescovo – non è mai un accomodarsi, ma un ‘andare al fronte’. La pace è sempre avanguardia, perché è conquista, mai semplice accondiscendenza. La pace costa. È indignazione contro ogni forma di male. Non è mai violenza, tuttavia. Ma impegno a fare della propria persona un bene per la comunità. La pace è il Vangelo, la gioiosa notizia che l’uomo si salva". (l. k.)

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.