Nessun articolo nel carrello

NON POSSIAMO RENDERCI COMPLICI DI QUESTO CETO POLITICO. APPELLO DI CATTOLICI CASERTANI PER L'ASTENSIONE

Tratto da: Adista Notizie n° 29 del 12/04/2008

34362. CASERTA-ADISTA. Si interrogano sul voto e sul non voto alle prossime elezioni del 13-14 aprile diverse associazioni e personalità del mondo laico e cattolico casertano - molte delle quali assai vicine al vescovo Raffaele Nogaro, protagonista poche settimane fa di un duro attacco alla "malapolitica" (v. Adista n. 19/08) –, rivendicando il diritto all'astensione non per qualunquismo, ma come ribellione ad una legge elettorale truffa e ad una oligarchia politica sempre meno attenta al bene comune.
Lo spunto è arrivato dalle parole pronunciate a Santiago del Cile, lo scorso 20 marzo, dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in cui sottolineava il dovere di partecipare al voto. "Comprendiamo la sua preoccupazione dinanzi alle intenzioni di molti cittadini di disertare i seggi", ma noi siamo più preoccupati di lei, scrivono in una lettera inviata allo stesso Napolitano i rappresentanti dell'associazionismo e del mondo cattolico che hanno discusso e sottoscritto il documento durante una partecipata assemblea pubblica nella curia di Caserta alla presenza del vescovo, il quale non ha firmato la lettera, ma è intervenuto sostenendo che "la Chiesa dovrebbe gridare contro questa violazione dei diritti del cittadino ed invece va a braccetto del potere". Fra i firmatari si segnalano Teresa Nutile (presidente Azione Cattolica Caserta), don Nicola Lombardi (direttore Istituto Superiore Scienze Religiose Caserta e responsabile diocesano della pastorale giovanile), Pietro Farina (presidente dell'associazione Caserta Città di Pace), Peppe Vozza (caposcout ed ex sindaco di Casagiove), Stefano Angelone (responsabile Pax Christi Caserta), Annamaria Tescione (direttrice della Fondazione antiusura e per la legalità don Peppino Diana Caserta), i padri sacramentini di Casa Zaccheo, le religiose orsoline di Casa Rut, il Centro Sociale ex Canapaficio e diversi ex parlamentari nazionali e amministratori locali come Sergio Tanzarella, Franco Nigro (già sindaco di San Nicola La Strada) e Giuseppe Messina (già assessore all'Ecologia del Comune di Caserta).
L'attuale legge elettorale, che il Parlamento non ha voluto modificare - si legge nella lettera spedita al Quirinale - "non è una calamità naturale ma risponde a precise volontà e interessi dei partiti" che in tal modo possono "nominare direttamente i parlamentari facendo a meno della volontà dei cittadini, una sorta di investitura diretta nella quale le elezioni sono ridotte a semplice e formale ratifica o pietosa farsa da compiersi e la democrazia e la partecipazione sono utilizzate come un colpo di vernice per rendere accettabili le decisioni di un manipolo di segretari di partito arrogatisi il diritto di decidere per 60 milioni di italiani". Un sistema che ha trasformato la democrazia italiana in una "oligarchia ereditaria", in cui fra i futuri parlamentari già designati dalle segreterie di partito compaiono "collaboratori e collaboratrici di ministri e politici: portavoce, stagiste, addetti stampa, consulenti, capi segreteria, responsabili di siti internet fino allo staff al completo del presidente del consiglio Prodi, alla segretaria particolare di un ministro (Luciana Pedoto, segretaria del ministro dell'Istruzione Giuseppe Fioroni, candidata proprio in Campania, ndr) e alla figlia di un ex ministro" (Daniela Cardinale, figlia dell'ex ministro delle Comunicazioni, ndr); inoltre c'è "la candidatura della moglie del presidente della Regione Campania, del fratello di un ministro (Pecoraro Scanio, ndr), della moglie di un ex segretario di partito (Anna Serafini, moglie di Piero Fassino, ndr), dell'ex cognata di un candidato presidente del Consiglio (Mariella Bocciardo, ex moglie di Paolo Berlusconi, ndr) e poi i tanti inquisiti per gravi reati e poi i condannati, e poi quelli che in Parlamento si trovano comodamente da decenni e la sequenza ininterrotta di vallette e valletti". "Aggiunga a questo che le scriviamo da una regione – da lei ben conosciuta – come la Campania la cui condizione disastrosa dovrebbe essere al centro di una ammissione di responsabilità diretta da parte di tutte le forze politiche che nel corso di questi ultimi quindici anni hanno permesso lo scempio ambientale – dopo aver favorito in precedenza quello urbanistico – fino alla catastrofe in cui ci troviamo assediati dalla diossina e dai metalli pesanti entrati ormai nel circuito alimentare, con l'inquinamento irreversibile delle falde acquifere".
"Per tutti questi motivi – scrivono – noi non possiamo in coscienza diventare complici dei partiti politici e delle loro scelte. Non si meravigli che alcuni di noi che hanno sempre votato questa volta non lo faranno" perché "hanno troppo rispetto per il voto per poter accettare di votare turandosi il naso o chiudendo gli occhi". "Abbiamo speranza che lei voglia prendere in seria considerazione questa nostra manifestazione pubblica senza tacciarla di qualunquismo", anche perché "tra chi firma questa lettera vi sono diversi che hanno svolto in passato impegni di rappresentanza politica senza sottrarsi ai pericoli e ai pesi che questo comporta" e "tanti cittadini impegnati nel lavoro e nel volontariato i quali con il proprio impegno professionale e civile per il bene pubblico e per le cause della giustizia sociale non possono in alcun modo essere definiti come disinteressati alla cosa pubblica". Ed è proprio in nome di questo "interesse supremo" che, all'indomani del 14 aprile, "ci autoconvocheremo per organizzarci in supplenza dei partiti politici con l'intento di essere in futuro nella condizione di poter votare cercando di determinare quelle scelte di riconoscimento di diritti come salute, scuola, acqua, difesa del territorio che nessun partito si fa carico concretamente di assicurare, riconoscimento che incrocia evidentemente gli interessi della stessa camorra dominatrice quasi incontrastata di queste nostre disgraziatissime terre. Ma soprattutto ci sta a cuore una politica che non si occupi soltanto di confermare e moltiplicare il nostro benessere ma che si faccia carico per davvero dei tanti non garantiti per i quali già il presente appare impossibile", dai migranti – che vivono ancora sotto la scure della legge Bossi-Fini – ai precari. "Questi i motivi – conclude la lettera – che ci spingono oggi a rifiutare la farsa di queste elezioni e l'impegno per l'immediato futuro di modo da non concedere più voti e deleghe a chi fino ad oggi se ne è mostrato indegno". (l. k.)

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.