Nessun articolo nel carrello

TRA CONSENSO E DISSENSO

Tratto da: Adista Segni Nuovi n° 90 del 13/12/2008

Cresce la flottiglia di Adista. Già la scorsa settimana i lettori avranno forse notato queste pagine, e si saranno fatti spontaneamente un’idea. Solo adesso, dopo e non prima, proviamo a dire qualcosa sul “progetto” che ci guida. Anzitutto sono pagine segnate col colore arancio. È il colore delle vittime, dai monaci del Tibet ai reclusi di Guantanamo. Anche da noi è comunque un colore che segnala attenzione e pericolo, sebbene in natura caratterizzi grandi segni della natura e della vita.
Al fascicolo settimanale di notizie e a quelli di documentazione o di contesti, Adista affianca ora questo foglio che presenta ai lettori “fatti, idee e confronti”. Vorrebbe offrire un aiuto per orientarsi e discernere nella grande quantità di informazioni di ogni giorno alcuni fatti, idee e protagonisti sui quali vale la pena di riflettere e dialogare. Chi lavora per l’informazione non deve avere la presunzione luciferina di esser lui a creare idee e confronti; né di avere ricette per giudicare né la capacità di inventare qualcosa di nuovo. Vorremmo solo condividere con i lettori un’attenta e serena lettura dei fatti e l’ascolto delle idee che circolano distinguendo per quanto possibile quelle che valgono qualcosa da quelle che sono solo espressioni della prepotenza del sistema politico-economico-mediatico.
La nostra semplicità, e potremmo dire povertà, è forse un limite; ma anche e soprattutto una garanzia di libertà. Speriamo che meriti la fiducia dei lettori. La coerenza ci interessa più del successo esteriore. Il dialogo più della vittoria. La ricerca più della certezza di aver ragione. Proprio perché amiamo e cerchiamo la verità, sappiamo che anch’essa, come la grazia, è “a caro prezzo”.  Cercheremo insomma dei segni che vogliano dire qualcosa al di là del conformismo e della spettacolarizzazione; e che siano nuovi (nel senso che annuncino qualcosa di nuovo e di possibile). Magari sfide difficili, scelte ardue. Cercheremo di vedere le realtà positive e quelle negative; certo racconteremo più volentieri le prime per incoraggiarle e imitarle, ma non chiuderemo gli occhi davanti a furbizie, violenze e ingiustizie che ci impegnano al giudizio e ad una risposta. Molte novità positive sono nate perchè qualcuno ha saputo resistere, non arrendersi al degrado e rispondere con forza, amore e creatività.
Per rispondere però bisogna ascoltare, vedere e capire il mondo in cui viviamo. E per vederlo e capirlo bisogna pensare e soprattutto dialogare, confrontarsi. Nessuno è intelligente da solo. Così questo piccolo settimanale vuole essere espressione e strumento di dialogo: tra chi lo scrive e chi lo legge. Tra le rubriche ci sarà quella intitolata “a doppio senso”, per dire che la comunicazione non va a senso unico da chi scrive a chi legge, ma è una circolazione. Aspettiamo lettere, telefonate, email; speriamo molte (e brevi... per poterle pubblicare); ma anche consigli, segnalazioni, collaborazioni, critiche... e anche gli incoraggiamenti, l’aiuto nella diffusione per trovare nuovi amici e lettori.
L’idea è di offrire uno strumento per conoscere cose interessanti e poco note; pensieri preziosi apparsi su riviste e periodici, iniziative coraggiose e libere quasi sconosciute, idee e persone che vale la pena di conoscere, aiutare, imitare.
Certo non solo ottimismo di maniera, né superficiale buonismo. Anche tante cose difficili e tristi vanno conosciute: per evitarle, correggerle o vincerle.
Oggi questo foglio è nuovo e tenero come un neonato, crescerà anche a misura dell’alimentazione e dell’affetto che riceverà. Speriamo che abbia fiato, cresca forte e mite, si renda utile alle persone che incontrerà e sia un segno di coraggio e di amore. (A. B.)

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.