Nessun articolo nel carrello

“Il Ddl sicurezza è una vergogna per il Paese. Il Governo intervenga, almeno, sulla questione dei ‘bambini invisibili’”

Tratto da: Adista Segni Nuovi n° 57 del 23/05/2009

Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) esprime il proprio sdegno per il testo del disegno di legge sulla sicurezza approvato oggi alla Camera dei Deputati e chiede al Governo di modificare le parti più gravi contenute nel provvedimento, a cominciare da quelle che potrebbero rendere “invisibili” i figli delle persone immigrate residenti in Italia senza permesso di soggiorno.

“Se il Ddl sulla sicurezza passerà al Senato senza modifiche sostanziali”, afferma Lucio Babolin, presidente del CNCA, “verrà ricordato come uno dei provvedimenti più vergognosi approvati nel nostro Paese. Il testo viola diverse convenzioni internazionali, se non la lettera certamente lo spirito della nostra Costituzione e senza dubbio elementari principi di un’etica che credevamo condivisa”.

“Rassegnandosi alla propaganda e alle follie di una delle forze politiche che compongono la maggioranza”, continua Babolin, “il Governo è riuscito in un colpo solo a mettersi contro l’Onu, suscitare scalpore nell’opinione pubblica internazionale, ricevere ripetuti giudizi negativi da parte della Cei e della comunità ecclesiale cattolica, spaccare la sua stessa maggioranza piegata solo grazie al voto di fiducia, mobilitare la società civile più interessata al bene pubblico. Ma, soprattutto, ha contribuito ad attizzare un fuoco di paura e di rabbia che l’applicazione delle norme contenute nel Ddl potrebbe portare del tutto fuori controllo. Tutto questo per far avere alla Lega una manciata di voti in più alle prossime elezioni. Complimenti!”.

“Il CNCA invita il Governo a un atto di resipiscenza che farebbe bene a tutto il Paese e anche all’immagine dello stesso Esecutivo”, conclude Babolin. “Modifichi le parti del testo più pericolose e indegne come la previsione del reato di clandestinità che comporta, a cascata, numerose conseguenze nefaste e incivili. Il rischio per i bambini nati da persone straniere non in possesso del permesso di soggiorno di divenire ‘invisibili’ non è materia di propaganda contraria, ma è stato sollevato qualche giorno fa anche dall’Osservatorio nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza – organismo di nomina governativa presieduto dal magistrato Francesco Occhiogrosso, uno dei principali esperti di diritto dei minori in Italia – in una lettera inviata a Carlo Giovanardi, che nell’Esecutivo ha la delega per la Famiglia. Si eviti almeno questo scempio.”

Roma, 14 maggio 2009

 

Info:

Mariano Bottaccio – Responsabile Ufficio stampa

Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA)

Cell. 3292928070 - Email: ufficio.stampa@cnca.it - www.cnca.it

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.