Nessun articolo nel carrello

Appello ai giornalisti Tra pochi giorni è Natale... ma Betlemme sta soffocando

Tratto da: Adista Segni Nuovi n° 128 del 12/12/2009

“Il Natale illumina le nostre città. Facciamo in modo che Betlemme non resti al buio”

 

La tradizione vuole che Gesù sia nato in una grotta, tra gli alberi, non lontano dal villaggio di Betlemme. Oggi attorno a quella grotta c’è una grande chiesa e attorno alla chiesa c’è una piccola cittadina soffocata da un muro imponente e da una dura occupazione militare che continua da oltre quattro decenni.

Betlemme sta soffocando. I suoi abitanti, tutti, bambini, donne, anziani, persone con disabilità, vivono in condizioni sempre più misere, in una prigione a cielo aperto. Si, il cielo a Betlemme è il solo spazio che ancora non è stato chiuso. La costruzione del muro e di nuovi insediamenti israeliani, la sottrazione delle terre, le molteplici restrizioni fisiche e amministrative hanno distrutto l’economia della città e provocato un grave deterioramento delle condizioni di vita.

(Una descrizione accurata della situazione è contenuta nel Rapporto delle Nazioni Unite su Betlemme, disponibile in italiano sul sito www.perlapace.it)

 

Tra pochi giorni è Natale. Betlemme e la natività saranno di nuovo al centro di tanti discorsi, programmi televisivi e celebrazioni. Mi rivolgo ai giornalisti e responsabili dell’informazione per chiedere di accendere i riflettori su Betlemme e mostrare cosa vuol dire nascere e vivere oggi, nella città natale di Gesù. Non vi chiediamo analisi politiche (che pure siamo chiamati a condividere facendo i conti con le nostre responsabilità) ma di dare voce agli abitanti di quella piccola città, vittime innocenti di una grande ingiustizia che il mondo non sembra voler sanare.

Chiedete agli oltre quattrocento italiani (cittadini, giovani, studenti e insegnanti, sportivi e artisti, giornalisti, amministratori locali e rappresentanti di associazioni) che dal 10 al 17 ottobre scorso sono andati a Betlemme per partecipare ad una grande missione di pace chiamata “Time for Responsibilities”. Chiedetegli cosa hanno visto. Fatevi raccontare quali emozioni hanno riportato a casa.

 

Il Natale illumina le nostre città. Facciamo in modo che Betlemme non resti al buio. Il buio più cupo è quello provocato dal silenzio di chi sceglie di non mostrare, di nascondere, di coprire un grande cumulo di inutili sofferenze.

 Tra pochi giorni è Natale e nelle case di molte famiglie si sta iniziando a costruire il presepe. Sul mio presepe, quest’anno, attorno alla grotta, costruirò un muro. Non il muro che circonda e sta uccidendo Betlemme. Ma quello dell’indifferenza e del cinismo che sta uccidendo la nostra umanità.

 

PS. Tra pochi giorni ricorre anche il primo anniversario della strage di Gaza denominata “Piombo fuso”. Quella che un anno fa ha sepolto 1.285 persone e ne ha ferito e mutilato 4.336. Dopo quella tragedia, i responsabili della politica mondiale, Italia inclusa, si sono impegnati a chiudere questo conflitto, ma poi se ne sono subito dimenticati. Molti soldi sono stati promessi. ma nulla è stato ricostruito. E Gaza continua ad essere assediata da più di due anni. Non dimenticare Gaza vuol dire non dimenticare che in quella striscia di terra, poco più grande del comune di Assisi, sono incarcerati più di settecentomila bambini che non hanno nessuna colpa.

Ufficio stampa: Floriana Lenti 338/4770151

Ufficio Stampa Tavola della Pace

tel. 075 /5734830 Fax 075 /5739337

email: stampa@perlapace.it

sito: www.perlapace.it

* Coordinatore nazionale della Tavola della Pace

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.