Articoli nel carrello:

CARD. MEISNER: LECITA LA PILLOLA DEL GIORNO DOPO IN CASO DI STUPRO

Tratto da: Adista Notizie n° 6 del 16/02/2013

37048. COLONIA-ADISTA. Il ricorso alla “pillola del giorno dopo” è «giustificabile» se ha lo scopo di impedire la fecondazione dopo una violenza subita da una donna; continua a non esserlo se si utilizza un preparato che, invece, mira ad impedire l’annidamento di un ovulo già fecondato, perché a questo, «cui spetta la protezione dovuta alla dignità dell’essere umano», viene tolto «attivamente il fondamento vitale». Lo ha affermato l’arcivescovo di Colonia, card. Joachim Meisner, notoriamente ultraortodosso e molto amico di Benedetto XVI, alla luce di un caso che ha suscitato polemiche nella città tedesca.
Il 15 dicembre scorso, una donna si era rivolta a un ambulatorio affermando di avere subito violenza. La dottoressa di turno ha denunciato l’accaduto alla polizia e ha prescritto la pillola del giorno dopo, rimandando la donna all’ospedale di San Vincenzo, gestito dalle religiose cellitine (ramo femminile dei fratelli Celliti o Alessiani di Aquisgrana) per verificare lo stupro e somministrare il farmaco. L’ospedale religioso, tuttavia, ha rifiutato di accogliere la paziente, analogamente a quello del Santo Spirito, cui la donna si è rivolta in seconda istanza: «Le vittime di stupro vengono trasferite in altre strutture quando è chiara l’intenzione di assumere la pillola del giorno dopo», ha dichiarato il portavoce del vescovo, come a dire che le strutture religiose non intendono affrontare questo tipo di situazione.
La vicenda, più tardi definita dalla congregazione religiosa come un «triste malinteso», è stata oggetto di gravi proteste in Germania. «Lo scandaloso incidente di Colonia  - ha dichiarato Sylvia Löhrmann, deputata dei Verdi e ministro dell'Istruzione della regione della Renania Settentrionale-Vestfalia - contraddice la missione sociale cristiana». «Non prestare aiuto a una donna vittima di violenza sessuale è una violazione dei diritti umani. Così facendo, la Chiesa colpisce se stessa prima che tutti gli altri». «Il rifiuto di somministrare la pillola del giorno dopo alle donne stuprate rappresenta una mancanza di assistenza assolutamente ingiustificabile da parte di chi professa valori biblici e cristiani», le ha fatto eco Annegret Laakman, dell’associazione nazionale Frauenwürde. «Con questa posizione, la Chiesa ufficiale discrimina ancora una volta le donne vittime di stupro». «Una donna che ha subito una violenza sessuale ha bisogno di assistenza, non può essere rifiutata per motivi religiosi», ha detto Annette Diehl, del telefono di emergenze per le donne Frauennotruf.
La Chiesa cattolica, in Germania, è la seconda datrice di lavoro dopo il Governo. Conta circa 420 ospedali nel Paese, per un totale di 165mila dipendenti, ai quali, nel contratto di lavoro, viene posta la condizione di accettare le relative direttive comportamentali ed etiche, pena il licenziamento.
«I medici in istituti cattolici – ha confermato l’arcivescovo Meisner – sono invitati ad andare incontro senza riserve al bisogno di donne violentate, pur attenendosi, nella loro condotta sanitaria, ai suddetti principi (quindi a rifiutarsi di somministrare un farmaco che impedisce l’annidamento dell’ovulo fecondato, ndr), tenendo conto del nuovo stato della scienza medica». Gli stessi medici, ha detto, possono informare le donne sulle pratiche non accettate dalla dottrina cattolica, ma anche sulla loro "accessibilità". «In ogni caso – ha ribadito - l'aiuto a donne violentate deve andare ben al di là della discussione su tali questioni».
Il tema è destinato a non chiudersi rapidamente. La Conferenza episcopale tedesca (Dbk) lo ha infatti inserito nell’ordine del giorno della prossima assemblea plenaria, in programma a Treviri dal 18 al 21 febbraio prossimi. Lo ha anticipato all’agenzia di stampa tedesca Kna il 4 febbraio mons. Robert Zollitsch, presidente della Conferenza episcopale e vescovo di Friburgo: l’argomento, ha detto, «è diventato di nuovo attuale nei giorni scorsi». (ludovica eugenio)

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.