Nessun articolo nel carrello

«L’AMBIENTE PRIMA DEL PROFITTO». I VESCOVI DI ABRUZZO E MOLISE CONTRO LE TRIVELLE PETROLIFERE

Tratto da: Adista Notizie n° 38 del 01/11/2014

37841 PESCARA-ADISTA. I vescovi di Abruzzo e Molise scendono in campo contro i progetti di sfruttamento petrolifero del mare Adriatico e di vaste aree dell’entroterra portati avanti da alcune multinazionali britanniche che, dopo essere stati congelati per la dura opposizione delle popolazioni locali – oltre 40mila abruzzesi manifestarono in piazza a Pescara nell’aprile del 2013 –, ora ricevono il via libera grazie al decreto “Sblocca Italia” del governo Renzi (v. Adista Segni Nuovi n. 33/14, Adista Notizie n. 35/14, Adista Documenti n. 36/14 e allegato).

Si tratta dei programmi “Ombrina mare”, “Ombrina 2”, “Elsa” e “Rospo mare”, delle società londinesi Medoilgas e Rockhopper Exploration, che prevedono una serie di trivellazioni sia nel mare a ridosso della costa sia nell’interno delle due regioni per sfruttare giacimenti petroliferi sulla cui consistenza e qualità ci sono diversi dubbi. Per fare un unico esempio, con il progetto “Ombrina mare” dovrebbe sorgere a sei km dalla costa – in un’area che il Parlamento italiano nel lontano 2001 individuò come possibile parco nazionale marino – una piattaforma con base 35 per 24 metri, ed un altezza di oltre 43 metri sul livello del mare, l’equivalente di un palazzo di 14-15 piani, collegata a 4-6 pozzi che dovrebbero essere perforati in un periodo di avvio del progetto della durata di 6-9 mesi. Solo in questa fase, denunciano Legambiente e Wwf, verrebbero prodotte oltre 14mila tonnellate di rifiuti, soprattutto fanghi di perforazione. A sua volta la piattaforma sarà collegata ad una gigantesca nave (320 metri di lunghezza per 33 di larghezza e 54 metri di altezza massima) riadattata per diventare una vera e propria raffineria galleggiante, ancorata a 10 km di distanza dalla costa.

«Ampi territori a vocazione turistica, agricola, vitivinicola – denunciano i vescovi abruzzesi e molisani –, saranno definitivamente snaturati da questa “deriva fossile” nonostante in altre regioni, come la Basilicata, interessate da queste estrazioni, non si siano constatati i promessi miglioramenti nell'economia, né nella occupazione». 

I vescovi della Conferenza episcopale Abruzzo-Moline (Ceam), guidata da mons. Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne, esprimono «preoccupazione» e «sconcerto» per le scelte politiche del governo che prevedono «la trasformazione dei nostri territori, dell'Abruzzo ma anche di vaste aree del Molise, in distretto minerario per gli idrocarburi; il riconoscimento, come emerge dal testo del decreto “Sblocca Italia”, del carattere strategico praticamente di ogni infrastruttura legata agli idrocarburi; la sottrazione alle Regioni di tutte le procedure di valutazione di impatto ambientale, per le attività di ricerca, prospezione ed estrazione in terraferma, avocate allo Stato».

«La salvaguardia dell'ambiente deve essere al centro di una politica che sia perseguimento del Bene comune e che rifugga da interessi particolari ed egoistici, che possano compromettere il benessere di tutti e la capacità di futuro delle giovani generazioni», ammoniscono i vescovi, che richiamano anche le parole di papa Francesco durante la sua recente visita pastorale in Molise: «Custodire la terra, perché dia frutto senza essere sfruttata. Questa è una delle più grandi sfide della nostra epoca: convertirci ad uno sviluppo che sappia rispettare il creato», senza soccombere alla «dittatura di un’economia senza volto e senza uno scopo veramente umano».

L’auspicio della Ceam è che «gli organi competenti favoriscano la scelta, già fortunatamente in atto, da parte dei cittadini di uno stile di vita più rispettoso dell'ambiente con l'uso di energie rinnovabili. Pensiamo ad un cambio di prospettiva radicale che richiede l'emergere di una biociviltà, che preferisca la vita al lucro, il bene collettivo ai profitti individuali, la cooperazione alla competizione. Riteniamo necessaria una democrazia “ad alta intensità”. Ossia una democrazia sostanziale, partecipativa e sociale, quanto mai necessaria ad assumere scelte irrimediabilmente gravi tenendo conto della netta contrarietà che la popolazione abruzzese e molisana, e questa Conferenza episcopale, hanno più volte espresso». (l. k.)

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.