Nessun articolo nel carrello

Religioni per la pace: iniziativa di al Azhar

Religioni per la pace: iniziativa di al Azhar

IL CAIRO-ADISTA. Per iniziativa dell'Università islamica al Azhar, in cooperazione con il Consiglio islamico degli Anziani, si svolgerà nei primi mesi del 2017 una Conferenza internazionale sulla pace, la convivenza e il dialogo interreligioso, a cui prenderanno parte attiva anche i rappresentanti delle Chiese cristiane d'Oriente. L’impegno per la pace e per il dialogo interreligioso dell’università egiziana ha d’altronde trovato, in questi giorni, concreta conferma nell’incontro, avvenuto dal 30 settembre al 1 ottobre a Ginevra, del grande imam al Tayyeb con una delegazione del Consiglio mondiale delle Chiese (WCC) e rappresentanti del Consiglio islamico dei saggi. L'incontro – si legge tra l'altro nel comunicato finale della Conferenza, di cui riferisce il 3 ottobre l'Agenzia Fides – ha affermato la necessità per i membri di tutte le comunità religiose «di avere eguali diritti e responsabilità come cittadini dei rispettivi Paesi». Sempre a Ginevra, al Tayyeb ha tenuto, presso l'Istituto ecumenico di Bossey appartenente allo stesso WCC – nel contesto del settantesimo anniversario della fondazione dell'Istituto – una relazione sul ruolo dei leader religiosi nella costruzione della pace.

Particolarmente significativa, nell’iniziativa in preparazione per l’anno prossimo, la partecipazione del Consiglio Islamico degli Anziani, organismo internazionale indipendente creato nel luglio 2014 come strumento per promuovere la pace tra le comunità islamiche con l’obiettivo specifico di «porre fine al settarismo e alla violenza che affliggono da decenni il mondo musulmano».

* Foto di Mohamed Ouda. Tratta dal sito Commons Wikimedia. Immagine originale e licenza.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.