Nessun articolo nel carrello

“Il giorno della memoria” in un anno delle memorie: la solidarietà  degli evangelici alle comunità ebraiche italiane

“Il giorno della memoria” in un anno delle memorie: la solidarietà degli evangelici alle comunità ebraiche italiane

ROMA-ADISTA. In occasione del Giorno della Memoria, che ogni 27 gennaio commemora le vittime dell’Olocausto, il presidente Federazione delle Comunità Evangeliche Italiane (Fcei), pastore Luca Maria Negro, ha inviato alla presidente dell’Unione delle comunità ebraiche, Noemi Di Segni, una lettera per esprimere profonda vicinanza spirituale.

«La Giornata della memoria di quest’anno», scrive Negro, «si colloca nell’ambito di tre ricorrenze che parlano alle nostre coscienze»: l’ottantesimo della promulgazione delle leggi razziali nel 1938, «uno dei momenti più bui e vergognosi della storia del nostro Paese»; i 70 anni della Costituzione della Repubblica italiana, nata «dalle ceneri e dal ripudio della storia precedente»; e i 170 anni dalla concessione dei diritti civili a valdesi e ebrei da parte di re Carlo Alberto nel 1848 con le “Lettere Patenti”».

«Crediamo che il Giorno della memoria di quest’anno sia anche occasione per riaffermare i valori fondamentali della nostra Carta costituzionale, soprattutto in un momento in cui nell’ambito pubblico e politico c’è chi lancia appelli a difesa della “razza bianca” usando termini che ci fanno ripiombare nel buio del passato e che preoccupano per la leggerezza e la disinvoltura con cui vengono utilizzati».

Riferendosi alle “Lettere Patenti” Negro sottolinea: «Questo ricordo unisce le comunità protestanti ed ebraiche che vivono in Italia come minoranze che hanno subito in passato discriminazioni e persecuzioni, sebbene con valenze diverse».

Il messaggio si conclude ribadendo l’amicizia che lega le due comunità di fede attraverso «la storia passata, l’impegno per l’affermazione dei diritti costituzionali nel nostro paese e la fede comune nel Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe».

* foto di Vincenzo Patircolo tratta da Flickr immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.