Nessun articolo nel carrello

Un appello al papa per il popolo curdo

Un appello al papa per il popolo curdo

Riceviamo e diffondiamo questo appello a papa Francesco in vista del suo incontro con il presidente turco Erdogan, previsito per il 5 febbraio:

 

Apprendiamo con grande preoccupazione della visita del Presidente turco Recep Tayyip Erdogan del prossimo 5 febbraio in Vaticano.

Secondo quanto apprendiamo dalla stampa, Papa Francesco avrebbe invitato Erdogan per discutere proprio della crisi su Gerusalemme, essendo il Presidente turco tra i maggiori critici della decisione del presidente degli Stati Uniti di spostare l’ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme.

Il Presidente turco è particolarmente attivo alle sorti della città di Gerusalemme e dei Palestinesi, ma è anche alla guida di un Paese che sta diventando sempre più autoritario e dittatoriale al suo interno e autore di una politica internazionale spregiudicata, che ha favorito anche la radicalizzazione degli islamisti in Medio Oriente.

Oggi, dopo la sconfitta di Daesh in Iraq e in Siria da parte delle forze curde, la Turchia ha intrapreso una nuova guerra – con l’attacco partito il 19 gennaio 2018 – proprio contro quei curdi che hanno sconfitto Daesh.

La recente invasione turca nella Siria del nord può significare che significare l’inizio di un nuovo sanguinoso conflitto che sicuramente trascinerà la regione in una nuova catastrofe, la quale inevitabilmente porterà con sé fame, bambini uccisi e costringerà ancora una volta alla fuga la popolazione locale.

Nella regione curda di Afrin e nei terriotiori recentemente liberati da Daesh in Siria, non ci sono solo contro i curdi, ma anche cristiani, arabi, turkmeni, yazidi e ed altre etnie che stanno provando a convivere insieme e pacificamente in quell’area. L’aggressione della Turchia contro quei popoli ad Afrin è una palese violazione del diritto internazionale, ma è anche il sabotaggio a quella pacifica esperienza di convivenza e pace.

Noi, firmatari, che si adoperano per la pace, in Italia e in tutto il mondo, siamo profondamente addolorati per quanto sta accadendo ancora una volta in quell’area così tanto martoriata dalla guerra e preghiamo Sua Santità Papa Francesco affinché manifesti al Presidente turco Recep Tayyip Erdogan tutta la nostra indignazione e delle comunità di pace, rispetto a quanto sta accadendo in Turchia negli ultimi anni e soprattutto la profonda preoccupazione sulla nuova guerra in Siria.

Il nostro dovere morale e umanitario è di non condividere questa visita ma capiamo le ragioni dell’invito del Vaticano, per questo le chiediamo un impegno di pace, per richiamare il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan a suoi doveri nei confronti del mondo, affinché cessi la campagna militare intrapresa contro i curdi in Siria e affinché interrompa la spirale repressiva e di terrore intrapresa nel suo Paese.

Primi Firmatari:

 

Renzo Ulivieri - Presidente nazionale Associazione italiana Allenatori

 

Martina Caironi – Campionessa Paralimpica

 

Giso Amendola - Docente Università di Salerno

 

Gianfranco Bettin - Sociologo e scrittore - Presidente Municipalità di Marghera - Venezia

 

Luca Casarini - Segretario regionale Sinistra Italiana - Sicilia

 

Sandro Chignola - Docente Università di Padova

 

Alisa Del Re - Studiosa senior Università di Padova

 

Nicola Fratoianni - Segretario Nazionale di Sinistra Italiana - deputato al Parlamento - esponente di Liberi e Uguali

 

Sandro Mezzadra - Docente Università di Bologna - visiting professor New School of Social Research New York

 

Alessandro Metz - Cooperatore e operatore sociale - vicepresidente nazionale Lega Coop Sociali

 

Francesco Miazzi - Portavoce Comitato Lasciateci Respirare - Monselice / Padova

 

Giovanni Paglia - Deputato al Parlamento italiano - Sinistra Italiana / Liberi e Uguali

 

Erasmo Palazzotto - Deputato al Parlamento italiano - Sinistra Italiana / Liberi e Uguali - vicepresidente Commissione Affari Esteri

 

Devi Sacchetto - Docente Università di Padova

 

Stefano Visentin - Docente Università di Urbino

 

Federico Montanari – Docente Università Modena-Reggio Emilia

 

Nicola De Luigi – Docente Università di Bologna

 

 

Leonardo Tancredi - Direttore editoriale Piazza Grande, giornale dei senza fissa dimora (Bologna)

 

Carlo Balestri – Vicepresidente Unione Italiana Sport per Tutti, Emilia Romagna

 

Emily Clancy – Consigliere Coalizione Civica, Comune di Bologna

 

Federico Martelloni – Consigliere Coalizione Civica, Comune di Bologna

 

Marco Trotta – Consigliere Coalizione Civica, Quartiere San Donato (Bologna)

 

Detjon Begaj – Consigliere Coalizione Civica, Quartiere Santo Stefano (Bologna)

 

Fausto Tomei – Consigliere Coalizione Civica, Quartiere Porto Saragozza (Bologna)

 

Giovanni Marco De Pieri – Co-Presidente Coalizione Civica Bologna

 

Marina D'Altri – Co-Presidente Coalizione Civica Bologna

 

Irene Soldati – Co-Presidente Assemblea Coalizione Civica Bologna

 

Giancarlo Ambrogio Vitali – Co-Presidente Assemblea Coalizione Civica Bologna

* foto di Finzio, tratta da Flickr

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.