Nessun articolo nel carrello

Elezioni: le proposte delle Acli contro false promesse e sterili contrapposizioni

Elezioni: le proposte delle Acli contro false promesse e sterili contrapposizioni

In piena campagna elettorale per le elezioni del 4 marzo, anche le Acli nazionali fanno sentire la propria voce, con 43 proposte concrete su Europa, lavoro, ambiente e welfare. Sono questi gli ambiti, afferma il presidente Roberto Rossini in un comunicato del 24 gennaio, su cui occorre «mettere in sicurezza il Paese». Il documento proposto dalle Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani – “Al lavoro con le Acli. Le nostre idee e proposte in vista delle elezioni politiche del 2018” – è pensato in chiave totalmente costruttiva, anche per uscire dalla logica delle contrapposizioni di una competizione elettorale giocata spesso sulle false promesse e sull'aggressione del concorrente: «Noi ci siamo, e continueremo a pensare la politica a partire dai più poveri, dagli ultimi, magari, per nostra storia, con una particolare attenzione ai “penultimi”, a quelli che rischiano di impoverirsi. Per questo non sprecheremo il nostro tempo a dire qualcosa contro qualcuno o a vivere il rancore e il risentimento. Vogliamo pensare a quale Italia vogliamo, quale idea di Paese abbiamo». Quale Italia sognano le forze politiche in lizza? Che progetti concreti hanno? In che tempi intendono realizzarli? Queste le domande che le Acli pongono ai candidati e ai loro partiti di riferimento, mentre ai cittadini italiani rinnovano il loro appello al voto: «A tutti i nostri concittadini – conclude Rossini – chiediamo di non perdere l’occasione per esserci, per partecipare e votare. Ci sono momenti in cui esserci non è importante: è l’unica cosa che conta».

È possibile scaricare il documento di 41 pagine seguendo questo link. In chiusura del fascicolo, in specifiche sezioni, le Acli ricordano anche il loro impegno con campagne e iniziative, su temi cruciali di estrema attualità, tra cui: ambiente, formazione, immigrazione, lavoro, mafia, servizio civile, pace, economia sostenibile, responsabile e partecipata.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.