Nessun articolo nel carrello

Papa Francesco è saggio e Pechino è paziente: gli ingredienti per la “pace” fra Cina e Vaticano

Papa Francesco è saggio e Pechino è paziente: gli ingredienti per la “pace” fra Cina e Vaticano

HONG KONG-ADISTA. Non esiste, finora, nessuna dichiarazione ufficiale cinese sull’avanzamento dei negoziati fra Cina e Santa Sede per il ristabilimento dei rapporti diplomatici interrotti nel 1951. E di avanzamento si è potuto correttamente parlare in questi giorni, dopo l’intervista rilasciata dal cardinale segretario di Stato Pietro Parolin sulla volontà di risolvere il contenzioso con il Paese asiatico (v. Adista Notizie n. 5/18) e dopo che – secondo quanto riportato dal Wall Street Journal il 3 febbraio scorso – papa Francesco avrebbe deciso di riaccogliere nella comunione con la Sede apostolica di Roma sette vescovi cinesi (alcuni dei quali scomunicati) della “Chiesa patriottica”, quella governativa.

Malgrado il silenzio, la certezza che la Cina abbia apprezzato viene dall’editoriale (http://www.globaltimes.cn/content/1088345.shtml) del 5 febbraio del Global Times, il quotidiano cui il governo talvolta affida notizie e commenti che non devono ancora avere carattere di ufficialità.

«Prima o poi, Pechino e il Vaticano stabiliranno relazioni diplomatiche», afferma l’editorialista, fiducioso nei diplomatici del suo Paese e nella persona di papa Francesco: «Crediamo – continua il commento – che i diplomatici di Pechino possano gestire bene i negoziati, tenendo conto dell'interesse nazionale e delle credenze religiose dei cattolici. Papa Francesco ha un'immagine positiva per il pubblico cinese. Si prevede che spingerà avanti le relazioni Cina-Vaticano e risolverà con la sua saggezza i problemi correlati».

Il parere dell’editorialista è che «l'accordo Pechino-Vaticano, se concluso, sarebbe di enorme beneficio per i cattolici. Come risultato dei cambiamenti nei modelli politici laici, le dispute sono inevitabili nella storia della religione e possono evolversi in divisioni religiose in molte circostanze. La Santa Sede ha raggiunto un accordo con il Vietnam sulla nomina del vescovo, e un accordo con la Cina sulla questione rifletterebbe la capacità dei cattolici di adattarsi ai cambiamenti». Peraltro, nel Paese non ci sono pregiudizi sui cattolici: «il vasto numero di non cattolici in Cina – precisa l’articolo – non è mai stato fortemente contro il Vaticano. Il pubblico cinese rispetta generalmente ogni Papa». Comunque sia, «Pechino è paziente nei suoi negoziati con il Vaticano».

*Foto tratta da Wikimedia Commons immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.