Nessun articolo nel carrello

Immigrati in Italia: i

Immigrati in Italia: i "numeri" del 2017

MILANO-ADISTA. La Fondazione Ismu (Iniziative e Studi sulla Multietnicità), in un comunicato emesso il 19 febbraio, ha reso noti alcuni dati sui richiedenti asilo nel 2017, elaborati su quelli forniti dal Ministero dell’Interno e dall’Unhcr, l’agenzia Onu per i rifugiati.

Emerge che è cresciuto il numero dei migranti che hanno fatto domanda di asilo e protezione internazionale nel nostro Paese (attualmente la seconda motivazione di ingresso di cittadini non comunitari in Italia dopo i ricongiungimenti familiari): la domanda è stata presentata, nel 2017, dalla cifra record di 130mila persone, il doppio rispetto a 4 anni. Le domande sono aumentate solo del 5,4% rispetto al 2016; il calo si è registrato a partire dallo scorso luglio a causa del brusco rallentamento degli sbarchi ottenuto in particolare con gli accordi con la Libia.  

In crescita la presenza femminile (oltre 21mila nel 2017, il 16,2% del totale, mentre erano il 15% nel 2016, l’11,6% nel 2015 e solo il 7,5% nel 2014). Impressionante il numero delle domande presentate nel 2017 dai minori non accompagnati: 9.782, il 73,5% rispetto all’anno precedente. «Pertanto – commenta l’Ismu – costoro hanno quantitativamente superato i minori accompagnati (6.525 domande di asilo nel 2017). Si tratta soprattutto di maschi (93%) e quasi-adulti: solo 82 domande riguardano minori di 13 anni. Oltre un quinto dei richiedenti asilo minori soli giunge dal Gambia; seguono i nigeriani (12%) e i giovani provenienti dal Bangladesh (11,4%).

Per quanto riguarda la nazionalità dei richiedenti nel complesso, nel 2017, le domande sono state presentate soprattutto da nigeriani, bangladesi, pakistani, gambiani e ivoriani.  Per i migranti originari del Bangladesh in particolare si è registrato il più significativo aumento: nell’ultimo anno le domande di asilo sono quasi raddoppiate.

Comunque, ben il 52% non ha ottenuto alcuna protezione, cioè non gli è stato riconosciuto né lo status di rifugiato, né di “protezione sussidiaria”: su 82mila domande esaminate da 49 Commissioni territoriali e Sezioni in sede distaccata, il riconoscimento è andato a 42.700 casi. «È tra i 18-34enni – osserva il l’Ismu – che si registra il maggior numero di non riconoscimenti, cioè il 57% dei migranti in tale fascia di età. Gli uomini molto più delle donne hanno visto respingere la domanda di asilo nel 2017 (56% dei casi, 39mila migranti)».

Lo status di rifugiato – che è riconosciuto alla persona che effettivamente viene perseguitata nel Paese d’origine per motivi di opinione politica, opinione religiosa, razza, nazionalità o appartenenza  ad un determinato gruppo sociale – è stato ottenuto, nel 2017, da un maggior numero di persone  che nel 2017: 8,4% rispetto al 5,3%. La “protezione sussidiaria” ha avuto invece un brusco calo: concessa nel 2016 a 12mila migranti, nel 2017 ha riguardato 6.800 richiedenti. Una domanda su quattro, tuttavia, ha avuto come esito la protezione umanitaria.

Altri dati, insieme a tabelle riassuntive e a statistiche, si possono leggere all’indirizzo web www.ismu.org.

*Foto gratis Creativ Commons immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.