Nessun articolo nel carrello

Alla Lombardia la palma d’oro del Commercio Equo e Solidale

Alla Lombardia la palma d’oro del Commercio Equo e Solidale

Dalla ricerca “Lombardia Equa e Solidale”, realizzata da Altreconomia per la Regione e presentata a Milano l’11 maggio, emerge che La Lombardia è la regione italiana dove ha maggior successo il Commercio Equo e Solidale, il sistema di scambio alternativo nel quale, da oltre 40 anni, e in tutto il mondo, le organizzazioni del Nord e del Sud del Pianeta collaborano per garantire al produttore un “prezzo equo” e sostenere lo sviluppo delle comunità locali. Sono 81 le organizzazioni censite - tutte non profit - con non meno di 139 punti vendita (le cosiddette “Botteghe del mondo”) e fatturati per oltre 16 milioni di euro. La maggior parte delle organizzazioni sono associazioni di volontariato o cooperative, per un totale di oltre 12mila soci e 2.400 volontari impegnati. Sia tra i volontari sia tra i lavoratori (circa 160 in totale) prevale nettamente la presenza femminile. È possibile stimare che i lombardi spendano almeno 60 milioni di euro in prodotti del fair trade.

Il Commercio Equo e Solidale è sostenuto in Lombardia dalla legge n. 9, “Riconoscimento e sostegno delle organizzazioni di commercio equo e solidale”, approvata il 30 aprile 2015 dal Consiglio della Regione. Si tratta della più recente legge di una Regione italiana in materia. È stato proprio «dopo aver approvato, con la l.r. 9 / 2015, lo strumento normativo necessario a sostenere i prodotti del commercio equo in Lombardia», ha dichiarato durante la presentazione  l'assessore regionale allo sviluppo economico, Alessandro Mattinzoli,  ed essersi impegnata ad attuarla con 2 bandi di incentivazione e varie iniziative di comunicazione, Regione Lombardia, che è stata commissionato una ricerca per cogliere realtà, bisogni e trend evolutivi di questa forma specifica di commercio. La corposa ricerca (52 pagine) è leggibile a questo link

*Foto di Irene Scott/AusAID tratta da Wikipedia Commons Immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.