Nessun articolo nel carrello

Papa Francesco: la manipolazione dell’informazione è il primo passo di ogni dittatura

Papa Francesco: la manipolazione dell’informazione è il primo passo di ogni dittatura

CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. «Tutte le dittature cominciano così, manipolando l’informazione, mettendola nelle mani di una persona senza scrupoli, di un governo senza scrupoli». Parole di un “esperto”, perché sono state pronunciate da papa Francesco, che come tutti i cittadini argentini ha vissuto sulla sua pelle il disumano regime della giunta Videla. Ne ha parlato il 18 giugno a Santa Marta, spiegando che, una volta messi sotto controllo i mezzi di comunicazione, «si comincia a giudicare le istituzioni, ormai indebolite, si distruggono le persone, le si condanna e così avanza la dittatura. Le dittature, tutte, hanno cominciato così, manipolando l’informazione».

In molti Paesi, ha osservato, si ricorre al metodo di «distruggere la comunicazione libera» derogando dalla «legge sui media per affidare tutto l’apparato della comunicazione ad un’impresa, ad un’istituzione che calunnia, dice falsità, indebolisce la vita democratica». Un metodo utilizzato anche nell’ambito delle relazioni personali: si calunniano le persone diffondendo scandali che li riguardano, e «gli scandali sono seducenti», ha notato, «le buone notizie non seducono», e allora «la comunicazione di questo scandalo si estende, e questa persona, o istituzione, o Paese finisce in rovina» e in condizioni di «non potersi difendere». «Ci sono molte persone, molti Paesi – ha seguitato – distrutti da dittature calunniatrici. Pensiamo per esempio alle dittature del secolo passato. O alle persecuzioni contro gli ebrei: una comunicazione calunniosa li ha fatti finire ad Auschwitz perché non meritavano di vivere. È un orrore, ma un orrore che continua a ripetersi anche oggi: nelle piccole società, nelle persone di molti Paesi. Il primo passo è appropriarsi della comunicazione de, dopo, la distruzione, il giudizio e la morte».

*Foto di Gabriel Andrés Trujillo Escobedo tratta da Wikipedia immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.