Nessun articolo nel carrello

Mistica e liberazione: 38° Congresso dell'associazione teologica spagnola Giovanni XXIII

Mistica e liberazione: 38° Congresso dell'associazione teologica spagnola Giovanni XXIII

MADRID-ADISTA. “Mistica e liberazione” è il tema del 28.mo Congresso dell’Associazione teologica Giovanni XXIII di Madrid che si svolgerà a settembre dal 7 al 9. Il sottotiolo è “Verso una spiriutalità dagli occhi aperti”, una spiritualità vigile perché, come spiega Juan José Tamayo, cofondatore e attule segretario generale dell’assciazione, nella lettera che accompagna l’invito, «la mistica non si ferna ad un’espereinza spirituale – spiritualista, individuale, individualista – ma ha una dimensione critico-pubblica, non è avulsa dalla realtà, ma incide direttamente nella vita politica al servizio del bene comune».

Tema quanto mai pertinente per il 2018, perché «la sua celebrazione coincide - e non è causale - con il centenario della nascita di Ramon Panikkar, mistico itinerante, che ha saputo unire la sua vita e il suo pensiero ad entrambe le dimensioni con straordinaria coerenza» e anche con il 90 compleanno di teologhe e teologi che hanno vissuto la mistica non come fuga dalla storia, ma al centro della realtà con tutte le sue contraddizioni». Qualche nome: Gustavo Gutiérrez, «per il quale il metodo della teologia della liberazione è la spiritualità»; Johan Baptist Metz, che propone una «mistica ad occhi aperti»; Pedro Casaldàliga, che «vive il misticismo nel bene estetico della sua poesia e nel suo impegno per i poveri della terra»; Hans Küng, esempio di mistica interreligiosa; Dorothee Sölle (1929-2003), che «ha saputo unire nella sua vita e armoniosamente teologia mistica e femminismo alla resistenza».

Ma il 2018 è anche l'ottantesimo compleanno dei teologi Leonardo Boff, che ha definito «i cristiani come “contemplativi nella liberazione”», e Jon Sobrino, «testimone della mistica vissuta intorno al martirio e “liberazione con spirito” convinto com'è che “senza pratica, lo spirito rimane vago, indifferenziato, spesso alienante”».

«Tutti loro hanno fatto reale l’affermazione di Karl Rahner: “Il secolo XXI sarà mistico o non sarà”. Questo Congresso, che seguirá la stella dei nostri maestri e maestre, vuole contibuire a che il secolo XXI sia mistico nella propsettiva della liberazione».

I temi delle relazioni che scandiranno le giornate di lavoro verteranno su mistica e politica; mistica come elemnto fondamentale delle religioni e necessario per superare la patologia del fondamentalismo; il sufismo, comne espresione più autentica dell’esperienza religiosa dell’islam; la mistica come lotta per la giustizia; le diverse manifestazioni della mistica; la mistica nella prospettiva femminista. Essi saranno affrontati nell’ambito di differenti discipline, sempre vincolandoli alle pratiche di liberazione. «È pertanto – considerata Tamayo – un Congresso aperto alle persone e ai collettivi interessati alla proposta di un nuovo paradigma religioso che può aprire orizzonti liberatori alla nostra società».

Per maggiori informazioni sul programma del Congresso e per iscrizioni si può consultare la pagina web www.congresodeteología.info.es.

*Foto tratta dal depliant del Congresso "Mistica e Liberazione" dell'Asociación Teologice Juan XXIII

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.