Nessun articolo nel carrello

Dal Sinodo della Chiesa irakena, appelli alla concordia e alla ricostruzione

Dal Sinodo della Chiesa irakena, appelli alla concordia e alla ricostruzione

BAGHDAD-ADISTA.Al Sinodo della Chiesa caldea che si è svolto dal 7 al 13 agosto a Baghdad, sotto la guida del patriarca card. Louis Raphael Sako, sono emersi tutti i problemi che affliggono o insanguinano gran parte del Medio Oriente. Nel documento finale, non hanno potuto, i padri sinodali, che lanciare appelli e manifestare auspici per una ricomposizione delle situazioni più gravi: l’appello per la fine della guerra in Siria e in tutte le altre aree del Medio Oriente; l’appello per una compassionevole azione a favore dello Yemen, così dilaniato  dal conflitto con l’Arabia Saudita e così “dimenticato” dalla diplomazia internazionale; l’invito a uno sforzo comune perché la regione possa infine godere di una «pace stabile e duratura».

Sotto lo sguardo partecipe dei vescovi caldei anche la situazione tra Iran e Stati Uniti. Tra i due Paesi è in atto una «guerra psicologica», secondo la definizione del presidente iraniani Rouhani. Il parere dei vescovi è che, per arrivare a una soluzione, i due Paesi dovrebbero adottare la via del dialogo e della diplomazia e non cercare di imporre misure e azioni punitive, quali le sanzioni, che colpiscono solo la popolazione civile: a pagare per «guerre e sanzioni», avvertono i vescovi, «sono gli innocenti».

Per quanto riguarda l’Irak, messo in ginocchio dalla guerra portata dall’Isis,  i vescovi hanno rilevato che ha preso avvio un lento processo di rinascita. La Chiesa irakena conferma il sostegno a quanti operano in un’ottica di rafforzamento dell’unità nazionale, con l’invito a rilanciare l’economia e l’occupazione. Indispensabile in questa prospettiva è, secondo i vescovi irakeni, dar vita ad un governo nazionale  non escludente che tratti tutti i cittadini in base ai principi di uguaglianza, libertà, democrazia e rispetto del pluralismo. Il governo che nascerà (il riconteggio manuale dei voti, terminato il 10 agosto scorso, delle elezioni di maggio, hanno determinato che vincente è stata la coalizione dello sciita Moqtada al-Sadr, che per la formazione del governo ha già sottoscritto un accordo con la lista sciita Al-Hikma di Ammar al-Hakim) dovrà, hanno auspicato i sinodali, provvedere alla sistemazione delle case e ripristinando le infrastrutture e assicurare il rientro delle famiglie sfollate, fra cui, numerose, quelle della Piana di Ninive, l’area a maggioranza cristiana nel nord del Paese.

Il messaggio dei vescovi caldei si conclude con gli auguri ai «fratelli e sorelle musulmani» per la festa di Id al-adha (la Festa del sacrificio) che si celebra il 21 agosto e ricorda la totale sottomissione a Dio nell’islam.

*Foto tratta da Wikipedia immagine originale e licenza

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.