Nessun articolo nel carrello

Marocco: entra in vigore la legge contro la violenza alle donne

Marocco: entra in vigore la legge contro la violenza alle donne

RABAT-ADISTA. Entra in vigore, in Marocco, la legge contro la violenza sulle donne approvata il 14 febbraio scorso. Lo stupro, le molestie sessuali, gli abusi domestici, le cyber molestie e i matrimoni forzati sono ora punibili con carcerazione da 1 a 5 mesi e con multe dal 200 ai 1.000 dollari. La legge, che porta il nome della ministra della Famiglia e della Solidarietà, Bassima Hakkaoui, che l’ha promosso, viene da lontano, risalendo al giugno 2006 quando votarono a favore 83 deputati e contro in 22. Il rimpallo tra le due Camere ha avuto termine, appunto, solo nel febbraio scorso.

Riferisce NenaNews (12/9) che «se diversi commentatori sottolineano come la legge sia un primo passo “nella giusta direzione”, alcuni ne denunciano alcune importanti lacune. Ad esempio, il testo non include lo stupro commesso dai mariti o la violenza coniugale, né tantomeno definisce la violenza domestica lasciando così le donne vulnerabili dal punto di vista legale. Inoltre, secondo l’organizzazione per i diritti umani Human Rights Watch, altri limiti del provvedimento risiedono nel fatto che non fornisce assistenza finanziaria a coloro che sono vittime di violenza e non chiarisce quale sia il sostegno e i servizi che devono ottenere dallo Stato».

Sulla violenza e le molestie contro le donne, molto diffuse nel Paese, non esistono statistiche né sondaggi recenti. Un sondaggio nazionale del 2009, rilevava che il 62,8% delle donne dichiarava di aver subito abusi fisici, psicologici, sessuali o economici. Il 55% delle intervistate denunciava di aver subito violenze dai propri mariti, mentre il 13,5% dai propri familiari.

L’anno scorso, riferisce ora l’agenzia Afp, sono stati trattati dai tribunali locali circa 1.600 casi di stupro, il doppio rispetto a quelli degli anni precedenti.

*Fptp creative Commons imnagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.