
#PerugiAssisi, contro tutte le bombe
C’è la bomba H. La bomba atomica, quella che ha distrutto le città di Hiroshima e di Nagasaki. Quella che minaccia di distruggere l’umanità intera. Quella che deve essere messa al bando universale.
C’è la “madre di tutte le bombe” lanciata dagli Stati Uniti sull’Afghanistan.
Ci sono le bombe “intelligenti” che ammazzano gli innocenti come tutte le altre.
Ci sono le bombe “convenzionali” che riempiono gli arsenali e uccidono nelle cinquanta guerre e conflitti in corso nel mondo.
Ci sono le bombe che costruiamo anche in Italia, che esportiamo e che continuano ad uccidere in tante parti del mondo. Quelle che continuiamo a vendere all’Arabia Saudita per continuare ad ammazzare in Yemen. Quelle che continuiamo a comprare impegnando miliardi di euro che togliamo alla cura delle persone, alla costruzione di un lavoro dignitoso per tutti e tutte.
E ci sono tante altre bombe che ogni giorno fanno stragi di vite umane, città e diritti umani.
Sono la bomba E, la bomba I, la bomba D, la bomba S e la bomba V. Sono le bombe dell’Economia, dell’Ingiustizia, delle Disuguaglianze, dello Sfruttamento, della Violenza,... Anche loro fanno egualmente stragi quotidiane di vite, dignità e diritti.
È tempo di dire basta a tutte le bombe. Piccole, grandi, visibili e invisibili.
Contro tutte queste bombe
domenica 7 ottobre, vieni anche tu alla Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità.
Iscriviti subito: Perugiassisi.org
Seguici su: www.perlapace.it
Coinvolgi i tuoi amici. Dobbiamo essere in tanti!
Invia subito la tua adesione al Comitato promotore Marcia PerugiAssisi, via della viola 1 (06122) Perugia - Tel. 075/5736890 - cell. 335.6590356 - fax 075/5739337 - email - adesioni@perlapace.it - www.perlapace.it - www.perugiassisi.org
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!