Nessun articolo nel carrello

Chiesa madre accogliente per tutti: il vescovo di Albano al Forum dei cristiani LGBT

Chiesa madre accogliente per tutti: il vescovo di Albano al Forum dei cristiani LGBT

Parola d'ordine “ascoltare”, che poi «è la prima forma di accoglienza», altra parola d'ordine scelta con cura dal vescovo di Albano Laziale, Marcello Semeraro, per il suo prudente ma incoraggiante intervento al Forum dei cristiani LGBT, che si è tenuto il weekend scorso proprio nel Comune dei Castelli Romani alle porte di Roma. E ascoltare è anche il primo passo per rompere quella incomunicabilità tra mondi separati, aggiunge Semeraro, che si traduce in un “non vedersi” che genera sofferenze. «Forse, da qualche parte, si scriverà anche di questo nostro incontro… Come? Non lo so! Noi, però, adesso ci vediamo e possiamo guardarci negli occhi; ci ascoltiamo… Ci accogliamo».

Il riferimento di Semeraro è l'Amoris laetitia di papa Francesco, quando parla di accoglienza non come «gesto cortese e caritatevole», ma come «atteggiamento fondamentale della Chiesa madre». Rivolgendosi ai divorziati risposati, Francesco dice che «essi non solo non devono sentirsi scomunicati, ma possono vivere e maturare come membra vive della Chiesa, sentendola come una madre che li accoglie sempre, si prende cura di loro con affetto e li incoraggia nel cammino della vita e del Vangelo». Semeraro, citando il papa sui divorziati, aggiunge che «la figura accogliente della Chiesa, però, è molto più ampia».

É possibile leggere l'intervento completo del vescovo Semeraro sul portale gionata.org e sul sito della diocesi di Albano. Anche il quotidiano dei vescovi Avvenire, ha dedicato oggi un lungo articolo al Forum LGBT, firmato dall'inviato all'evento ed esperto del tema Luciano Moia.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.