Il papa, l'aborto e i "sicari": sei illustri cattoliche svizzere lasciano la Chiesa
BERNA-ADISTA. «Ce ne andiamo!»: è il messaggio con cui sei illustri cattoliche della Svizzera tedesca hanno annunciato il 19 novembre di lasciare la Chiesa, perché nega i diritti delle donne a causa del loro sesso e le esclude dalla gerarchia ecclesiastica. Le sei cattoliche sono conosciute per il loro impegno ecclesiale e politico. Si tratta di Cécile Bühlmann, l'ex consigliere nazionale verde (LU), Anne-Marie Holenstein, ex direttore del Sacrificio quaresimale, Monika Stocker, ex consigliere nazionale e consigliere di Zurigo, Doris Strahm e Regula Strobel, teologhe femministe, e Ruth-Gaby Vermont ex consigliere nazionale e membro del Consiglio d'Europa.
Se ne vanno a causa di papa Francesco, che ha definito “sicari” assoldati dalle donne quanti le aiutano ad abortire. «Ma come può – aveva detto nell’udienza generale di mercoledì 10 ottobre – essere terapeutico, civile, o semplicemente umano un atto che sopprime la vita innocente e inerme nel suo sbocciare? Vi domando: è giusto far fuori una vita umana per risolvere un problema? È giusto affittare un sicario per risolvere un problema? Non si può, non è giusto far fuori un essere umano» (v. Adista Notizie n. 36/18).
Un’affermazione scioccante, secondo le firmatarie, che non è solo uno scivolone verbale, ma mostra che nella Chiesa le donne sono criminalizzate, mentre non sono ritenuti responsabili gli uomini pur coinvolti nella gravidanza. Esse affermano che nelle loro comunità locali vivono certamente una «Chiesa diversa», in cui sono presenti valori di equità tra i sessi. Ma «in quanto membri della Chiesa cattolica romana, non possiamo più ingannarci pensando che non abbiamo nulla a che fare con il magistero romano e con la Chiesa clericale», dice la nota. Appartenere a un tale sistema, dichiarano infine, mette in gioco la loro credibilità di donne e di femministe..
Da ora, dunque, le sei firmatarie non pagheranno più le tasse ecclesiastiche, non volendo più sostenere «l'apparato del potere cattolico-romano con la sua teologia patriarcale». Hanno annunciato che però devolveranno lo stesso ammontare direttamente a progetti sociali dentro o fuori la Chiesa.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!