.jpg)
“Stop alle armi, stop alla guerra in Yemen”. Iniziative per lo Yemen
Domani, mercoledì 28 novembre, alle ore 12, presso la Sala “Caduti di Nassirya” di Palazzo Madama (Senato della Repubblica, piazza Madama 11, Roma), alcune importanti italiane che si occupano di pace, disarmo e diritti umani – Amnesty International Italia, Fondazione Finanza Etica, Movimento dei Focolari Italia, Oxfam Italia, Rete della Pace, Rete Italiana per il Disarmo, Save the Children Italia – presenteranno a parlamentari e giornalisti le iniziative congiunte della società civile italiana sul conflitto e la crisi umanitaria nello Yemen.
«Da oltre tre anni è in corso un sanguinoso conflitto in Yemen», si legge nel comunicato della Rete Disarmo che invita all'evento “Stop alle armi, stop alla guerra in Yemen”: «Una coalizione internazionale guidata da Arabia Saudita ed Emirati Arabi si contrappone ai ribelli Houti che intendono rovesciare con la forza il governo ufficiale di Sana’a. Il prolungato tempo della guerra, condotta anche con ordigni di produzione italiana, ha portato lo Yemen sull’orlo della maggiore catastrofe umanitaria di questo decennio, con oltre l’80% della popolazione dipendente dagli aiuti umanitari, la comparsa di epidemie gravi come il colera, il rischio imminente di una carestia diffusa». Ong e associazioni della società civile italiana seguono la vicenda dai suoi esordi con iniziative di sostegno alla popolazione colpita e con «un’azione congiunta di advocacy per condannare l’azione della coalizione saudita, fermare l’invio di armi italiane alle parti in conflitto e stimolare un protagonismo positivo dell’Italia per la soluzione del conflitto e la protezione della popolazione civile».
Con questo incontro in Parlamento, simile a quelli già svolti nella precedente legislatura, la società civile italiana «intende tornare a illustrare la propria posizione e rilanciare specifiche proposte a politica e opinione pubblica. Nella formulazione di una proposta concreta di punti da inserire in una futura mozione parlamentare le organizzazioni promotrici di questa iniziativa si richiamano alle Risoluzioni del Parlamento Europeo votate anche da diversi gruppi politici della delegazione italiana e chiedendo che tutte le forze politiche lei attivino per atti parlamentari in tal senso».
* Immagine di United States Department of Defense SSGT Phil Schmitten, tratta dal sito Commons Wikimedia. Licenza e immagine originale. La foto è stata ritagliata. Le utilizzazioni in difformità dalla licenza potranno essere perseguite
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!