Nessun articolo nel carrello

Stop bombe italiane per la guerra in Yemen. Mozione in Campidoglio il 5 febbraio

Stop bombe italiane per la guerra in Yemen. Mozione in Campidoglio il 5 febbraio

ROMA-ADISTA. Verrà discussa il 5 febbraio, nell’aula Giulio Cesare del Campidoglio, la “mozione Assisi”, che  chiede una presa di posizione delle città italiane per fermare l’export di bombe made in Italy all’Arabia Saudita, che poi le usa per colpire la popolazione civile nello Yemen (v. Adista notizie nn. 40 e 43/15; 6, 7, 9, 31 e 36/16; 19, 30 e 34/17; 19, 29 e 41/18; 4/19).

Dopo il Comune di Assisi – da cui è partita l’iniziativa –, hanno già approvato analoghe mozioni Cagliari, Bologna e Verona. E domani sarà la volta del Comune di Roma, sempre che l’amministrazione capitolina a guida pentastellata – che a livello nazionale nulla hanno fatto per fermare le bombe che partono dalla Rwm di Domusnovas (Ca) in direzione Riad – decida di accogliere la proposta delle associazioni (Movimento dei Focolari Italia, Adista, Un Ponte per…, Arci,  Libera, Gruppo Abele, Fondazione Finanza Etica, Istituto di ricerche internazionali Archivio Disarmo, Movimento Nonviolento Roma, Rete della Pace,  Pax Christi, Commissione globalizzazione e ambiente della Federazione chiese evangeliche in Italia, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Cipax - Centro Interconfessionale per la pace)

Che così si rivolgono ai consiglieri comunali della Capitale:

«In questi giorni arriverà alla vostra attenzione la proposta di discussione di una mozione ispirata a quella adottata, all'unanimità, dal consiglio comunale di Assisi per chiedere che “governo e parlamento italiano diano attuazione ai principi costituzionali e alle risoluzioni del parlamento europeo bloccando l’esportazione di armi e articoli correlati prodotti in Italia o che transitino per l’Italia, destinate all'Arabia Saudita e a tutti i Paesi coinvolti nel conflitto armato in Yemen”.

Il testo della mozione, approvata finora anche dalle assemblee consiliari di Cagliari, Bologna e Verona, chiede, inoltre, che vengano concordate “efficaci misure di politica economica e industriale per liberare il nostro Paese, a cominciare dal Sulcis Iglesiente, da ogni irragionevole conflitto tra la dignità del lavoro e il diritto alla vita per tutti”.

Dalla città di san Francesco giunge una richiesta ragionevole per un’azione politica condivisa in ragione della nostra umanità. Roma non è solo la Capitale del nostro Stato ma esprime, a livello planetario, l’inviolabile diritto all'esistenza di ogni città.

L’appello della società civile è arrivato ad Assisi fuori da ogni retorica, dopo l’ennesimo bombardamento effettuato, la scorsa estate, su bambini inermi. Non ci illudiamo che basti fermare le armi per interrompere la guerra, ma dobbiamo cominciare, a partire dalle nostre città, ad abbattere il muro dell’indifferenza che finisce per giustificare l’indicibile. Occorre ricostruire una coscienza di pace e vi chiediamo di non tirarvi indietro».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.