
Papa Francesco: sono stati alcuni vescovi vicini ai regimi latinoamericani a non volere Romero santo
ROMA-ADISTA. «In quel tempo c’erano vescovi, alcuni anche molto vicini ai regimi di allora, che pensavano che canonizzare Romero significasse “canonizzare il marxismo”». Così papa Francesco spiega i rallentamenti che ha dovuto subire la causa di canonizzazione di mons. Oscar Arnulfo Romero, ucciso da un sicario degli “squadroni della morte” della dittatura militare salvadoregna il 24 marzo 1980 e canonizzato, insieme a Paolo VI, lo scorso 14 ottobre.
La “rivelazione” è contenuta nel dialogo che Francesco ha avuto con i gesuiti dell’America centrale durante il suo viaggio a Panama per la 34a Giornata Mondiale della Gioventù a fine gennaio e che sarà pubblicato, a cura di p. Antonio Spadaro, sul fascicolo della Civiltà cattolica in uscita il 16 febbraio
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!