Nessun articolo nel carrello

"La pedofilia è un problema sistemico nella Chiesa". In audizione al Senato il presidente dei vescovi

PARIGI-ADISTA. In audizione, ieri 7 maggio al Senato, dalla cosiddetta «Commissione di informazione sulle politiche pubbliche di prevenzione e repressione delle infrazioni sessuali suscettibili di essere commesse da persone i contatto con i minori», il vescovo di Reims, mons. Eric de Moulins-Beaufort, in qualità di presidente della Conferenza episcopale francese, ha detto che la pedofilia nella Chiesa «è un problema sistemico». «Oggi non lo si può più considerare un fatto puramente marginale; dobbiamo considerare che è un problema sistemico e che bisogna trattarlo come tale. E siamo ben decisi a farlo», ha dichiarato.

«Non ci si può più accontatare di dire “è qualche caso marginale”», ha aggiunto. «Un aspetto del problema è che è stato mal affrontato per tanto tempo perché è stato trattato caso per caso, e nessuno, in nessuna diocesi, ha fatto la somma dei casi».

L’arcivescovo di  Reims – che, eletto il 3 aprile scorso dall’assemblea dei vescovi quale presidente dell’organismo, entrerà operativamente in fuzione il 1° luglio – ha affermato di avere molte aspettative rispetto alla Commissione d’inchiesta sulle aggressioni sessuali commessi da preti su minori a partire dagli anni ‘50, nella speranza che «fornirà un quadro dell’ampiezza del fenomeno». È «importante», secondo mons. de Moulins-Beaufort, che ne emergano «analisi psicologiche e sociologiche approfondite per comprendere il fenomeno» della pedofilia e «le condizioni sociali» a motivo delle quali «non lo si è visto. Cosa, questa, particolarmente drammatica».

*Foto tratta da Pixabay License, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.