Nessun articolo nel carrello

Evangelici e valdesi italiani: no agli insegnanti di religione cattolica nelle commissioni d’esame

Evangelici e valdesi italiani: no agli insegnanti di religione cattolica nelle commissioni d’esame

ROMA-ADISTA. Gli esami scolastici di fine anno si avvicinano e puntualmente si riaffaccia la questione della presenza dei insegnanti di religione cattolica (Irc) agli esami di terza media.

«Con l’avvicinarsi delle date in cui migliaia di studenti sosterranno le prove d’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di studi, intendiamo sottoporre alla sua attenzione la questione della presenza degli insegnanti di religione cattolica nelle commissioni d’esame, per rilevarne l’incongruenza con l’impianto laico e plurale che contraddistingue la scuola pubblica e, a fortiori, l’intero ordinamento giuridico italiano», si legge nella lettera che il presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei), pastore Luca Maria Negro, e il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini, hanno inviato al ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti

L’introduzione del Decreto legislativo n. 62/2017, voluto dall’allora presidente del Consiglio Matteo Renzi (la cosiddetta “buona scuola”),  ha modificato la disciplina nel senso di prevedere che sia l’intero consiglio di classe a esprimersi sul voto di ammissione, comprendendo quindi anche gli insegnanti di religione cattolica e di attività alternativa per gli alunni che se ne avvalgono. Ma Negro e Bernardini rilevano che l’insegnamento della religione cattolica «non rientra tra le materie obbligatorie né, pertanto, è soggetta ad esami»; per questo motivo il relativo docente non ha potere di influire con il suo voto. Nella lettera si denuncia anche che in virtù di tale norma «subisce disparità di trattamento l’alunno che opti per lo studio assistito ovvero per la non presenza a scuola».

Per questo motivo, e per non venire meno alla salvaguardia dei diritti delle minoranze religiose e all’attuazione concreta del principio supremo di laicità, il presidenti di Fcei e Tavola valdese auspicano che il ministro «prenda in considerazione l’ipotesi concreta di una revisione interpretativa della disposizione in questione, al fine di scongiurare il rischio che migliaia di alunni siano soggetti a disparità di trattamento nel legittimo esercizio di non avvalersi, nella forma ritenuta opportuna, dell’insegnamento facoltativo della religione cattolica».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.