Nessun articolo nel carrello

Il miracolo dom Hélder. Câmara sarà presto beatificato.

Il miracolo dom Hélder. Câmara sarà presto beatificato.

Morto 20 anni fa, il 27 agosto 1999, dom Hélder Pessoa Câmara, che fu vescovo di Olinda e Recife, una delle personalità più profetiche della Chiesa brasiliana, sarà presto dichiarato beato. La sua causa, è in Vaticano dallo scorso 16 dicembre, dove è giunta con tutti i documenti necessari, in particolare quelli del processo diocesano. «Sappiamo già che esiste un miracolo che potrebbe essere attribuito all'intercessione di Dom Helder – ha dichiarato dom José Alberico, sacerdote della diocesi di Olinda Recife – ma ora è necessaria la massima riservatezza in materia».

In Brasile molti si aspettano che la cerimonia per la beatificazione di dom Helder avvenga durante il 18° Congresso Eucaristico Nazionale previsto per i giorni dal 12 al 15 novembre del 2020 per la cui preparazione dom Alberico è stato nominato segretario generale. «Sarà il riconoscimento della Chiesa cattolica a qualcuno che ha vissuto e incarnato le grandi virtù cristiane della carità e dell'amore», ha detto il docente di teologia dell’Università Cattolica di Pernambuco, Degislando Nobrega. «La santità ha a che fare con la profonda intimità con Dio che traboccava nella sua vita». «Un uomo che non ha mai conosciuto l’odio, e ha agito solo attraverso il dialogo, un prete che, come nel periodo della dittatura militare brasiliana, ha sempre operato in difesa dei bisognosi e anche in difesa della libertà di espressione». Perché dom Hélder si è schierato a fianco del popolo contro i militari, sentendosi in dovere di accogliere perseguitati politici e denunciare casi di tortura e carcerazioni arbitrarie, rischiando la morte quando persone mascherate più volte sono andate a mitrgaliare il portone di casa sua.

Per una lettura più ampia della personalità e dell’opera di dom Hélder Câmara, può essere utile la lettura, a questo link, di un capitolo del libro Hélder Câmara. Il dono della profezia (Edizioni Gruppo Abele, 2016, pp. 206, edizioni@gruppoabele.org), scritto da Marcelo Barros, benedettino brasiliano, biblista e teologo della liberazione. Mentre, in brasiliano, sono disponibili circa 132mila documenti riguardanti il vescovo, digitalizzati dall’Istituto Hélder Câmara. 

*Foto di Antonisse, Marcel / Anefo, tratta da Commons Wikimedia, Immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.