Il dittatore Franco nella cattedrale? No, dice il cardinale di Madrid, questione di ordine pubblico
MADRID-ADISTA. Se esumate dal Valle de los Caídos, le spoglie del dittatore Francisco Franco non saranno alloggiate nella cripta della cattedrale di Almudena, pure se la famiglia vi possiede una tomba, dove è già sepolta la figlia Carmen e suo marito, il marchese di Villaverde. Il veto giunge – ma la notizia non ha ancora il crisma dell’ufficialità – dall’arcivescovo di Madrid, card. Carlos Osoro, fondando il diniego sugli stessi «motivi di sicurezza» avanzati tempo fa dalla Delegazione del Governo di Madrid. Potrebbero verificarsi «gravi disordini pubblici», filtra dall’arcidiocesi.
Sull’esumazione di Franco (v. Adista nn. 22 e 26/19 e Adista online del 2/7/19) deve ancora pronunciarsi il Tribunale costituzionale, cui ha fatto ricorso la famiglia in opposizione alla decisione del presidente del governo, Sánchez, di restituire l’onore al Monumento ai Caduti con l’estromissione dei resti del dittatore. Il fatto è che il Valle de los Caídos – la più grande fossa comune di Spagna con circa 34 mila combattenti della Guerra civile sepolti, sia franchisti che repubblicani, quasi la metà senza nome – è quello che Franco voleva che fosse: un monumento che lo immortalasse. Proprio per questo il Valle è ritenuto da tantissimi spagnoli una vergogna per la democrazia. La Chiesa è evidentemente convinta che la sentenza sarà favorevole al governo, ma anche che consentirà ai familiari di inumare le spoglie del congiunto dove vogliono. E dunque mette le mani avanti.
Le mette avanti ora, dopo essersele lavate lasciando la decisione al priore del Valle, p. Aantiago Cantera. Il quale si è manifestato contrario all’esumazione, e insiste in questa posizione anche se il segretaio di Stato vaticano card. Pietro Parolin ha assicurato che la Chiesa si adeguerà alla decisione del Tribunale. Cosa farà Cantera quando, e se, l’Alta Corte deciderà per il trasferimento della salma?
*Cripta della cattedrale dell'Almudena. Foto di Diego Delso, tratta da Wikipedia, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!