
Nota di Aggiornamento al DEF: le 10 proposte di Sbilanciamoci! per il nuovo governo
Investimenti pubblici, fiscalità progressiva, welfare, tagli alle spese militari, riconversione ecologica dell’economia: sono dieci le proposte della Campagna Sbilanciamoci! – di cui fanno parte, tra gli altri, AltrEconomia, Arci, Associazione Obiettori Nonviolenti, Associazione per la Pace, Beati i Costruttori di Pace, Cnca, Capodarco, CTM Altromercato, Emergency, Emmaus Italia, Fondazione Responsabilità Etica, Legambiente, Mani Tese, Nigrizia, Pax Christi, Un Ponte per… e Wwf Italia – «per scrivere una diversa Nota di Aggiornamento del DEF», il testo che il governo “giallorosso” dovrebbe presentare al Parlamento entro il 27 settembre, che aggiorna il Documento di Economia e Finanza con più recenti indicatori sullo stato della finanza pubblica e che detta le linee programmatiche dell'esecutico in materia di politica economica.
Con l’auspicio che l’esecutivo Pd-M5S-LeU possa garantire margini per una nuova stagione di (vero) cambiamento, la Campagna chiede al nuovo governo una svolta radicale: «Politiche diverse dal passato, espansive e non restrittive, che puntino a porre le basi di un nuovo modello di sviluppo sostenibile fondato sui diritti, la giustizia sociale, il superamento delle diseguaglianze, la pace».
L’appuntamento
La Campagna invita a partecipare alla conferenza stampa del prossimo mercoledì 25 settembre, a Roma, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati (via della Missione 4), nel corso della quale presenterà le dieci proposte per scrivere la “diversa” Nota di Aggiornamento al DEF e distribuirà ai partecipanti il Dossier Sbilanciamoci! Per partecipare occorre registrarsi entro le ore 13 di martedì 24 settembre scrivendo all’indirizzo email info@sbilanciamoci.org. Per ulteriori info: tel. 06/8841880; info@sbilanciamoci.org; www.sbilanciamoci.info.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!