
No alla scissione e sì a una sinistra liberale e riformista nel Pd
Intervento di Stefano Ceccanti, costituzionalista, ex presidente della Fuci e senatore del Pd, in merito alla scissione di Matteo Renzi dal Pd.
In queste ore vale la pena di ribadire l'insegnamento di Emmanuel Mounier: "“La più grande virtù politica è non perdere il senso dell'insieme.” Ci aiutano a farlo, in particolare, due interventi, quelli di Enrico Morando e di Claudia Mancina, da cui vi suggerisco oggi di iniziare: http://www.libertaeguale.it/bisogna-rafforzare-il-partito-dei-riformisti/ (Morando) http://www.libertaeguale.it/per-una-sinistra-riformista-e-liberale-nel-pd/ (Mancina) Trovate anche sui quotidiani di oggi, tra le altre, sulla stessa linea, sulle prospettive di una sinistra liberale e riformista nel Pd, una mia intervista sul Mattino e quelle di Enrico Morando (Avvenire), Lorenzo Guerini (Il Messaggero), Dario Parrini (Quotidiano Nazionale), Alfredo Bazoli (Il Dubbio), Caterina Biti (Corriere Fiorentino), Roger De Menech (Corriere del Veneto). Sono i temi che affronteremo, in un dialogo plurale, a Orvieto il 28 e 29 settembre: http://www.libertaeguale.it/liberta-eguale-a-orvieto-ecco-il-programma/ Qui trovate anche una mia dichiarazione su El Pais https://elpais.com/internacional/2019/09/17/actualidad/1568706560_007105.html e qui una mia intervista a Formiche (con titolo infelice) https://formiche.net/2019/09/stefano-ceccanti-scissione-renzi/ Inoltre qui un intervento di Pietro Ichino https://www.pietroichino.it/?p=53712 e qui uno di Andrea Romano http://www.libertaeguale.it/ne-mitologie-ne-proporzionale-il-pd-serve-ancora/
Mi permetto di fare solo due brevi aggiunte. La prima è questa: per quanto siamo tutti (o quasi) abbastanza adulti e razionali, per quanto le cose possano essere gestite con saggezza e per quanto alcuni non abbiamo particolari dubbi, per tutti una scissione è comunque una lacerazione. La metafora della separazione consensuale è rassicurante, ma non è più di tanto veritiera, perché sottovaluta i problemi presenti e futuri. Tra di essi ci sono gli effetti a catena sul territorio dove corre il rischio di essere a somma negativa perché alcune persone possono poi non condividere le osservazioni positive di una delle due parti in campo e perdersi nell’impegno. Per questo è importante il senso dell’insieme e una logica non individualistica dentro il Pd per chi condivide la strada che delineiamo in questi testi. Non perdiamoci di vista… La seconda è questa: alcuni commentatori sembrano attribuire meccanicamente questa scissione ad una proporzionale futura.
Ora, fermo restando che gli incentivi istituzionali non hanno effetti deterministi, ma sono più esattamente freni e/o acceleratori di processi politici e che qualunque sistema, per non deperire, ha bisogno comunque di attori maggiori che lo strutturino, qui c’è proprio un errore di prospettiva. In seguito all’esito del referendum del 2016 e della conseguente sentenza della Corte, prima con la sua sentenza e poi con la legge Rosato, noi siamo già in un sistema proporzionale.
Quindi le scissioni vengono fatte utilizzando la bassa soglia di sbarramento del 3% che consente di competere per almeno i due terzi dei seggi e di sopravvivere una volta entrati; consente peraltro di contrattare, se lo si crede, collegi anche nel restante terzo anche per forze che rimangono sotto al 3%. Non c’è quindi nessun bisogno di attendere una proporzionale futura. Anzi, potrebbe persino costituire un deterrente maggiore in futuro non solo un maggioritario a doppio turno, ma anche una legge proporzionale che eliminasse in futuro i collegi per alzare la soglia al 4 o al 5%. Anche per questa ragione è possibile che almeno nell’immediato il dibattito sulla riforma segni una pausa, ma in questo caso ciò accadrebbe non per il rifiuto di entrare nel proporzionale, ma per la volontà di rimanervi.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!