Nessun articolo nel carrello

Piatti crudi, non crudeli. La cucina “buona” di Marinella Correggia

Piatti crudi, non crudeli. La cucina “buona” di Marinella Correggia

Tratto da: Adista Notizie n° 36 del 19/10/2019

39997 ROMA-ADISTA. Pietanze rigorosamente vegane, ma anche semplici e economiche, senza additivi, ingredienti pronti, imballaggi. 100 ricette salutari, facili e rapide da preparare, attente all’impatto sull’ambiente e al benessere di tutti, nel rispetto della natura, degli animali, della salute umana. Il libro che contiene tutte queste “buone” pratiche – alimentari e non – lo ha scritto Marinella Correggia, giornalista e scrittrice, lavoratrice manuale, particolarmente attenta ai temi della pace, dell’ecologia quotidiana, dello sviluppo sostenibile. Si intitola Cucinare in pace. Ricette e idee ecologiche e nonviolente (Altreconomia edizioni, pp. 138). «Perché il cibo del futuro è veg, sano ed economico, rispettoso di persone e clima», spiega l’autrice nel “sommario” che in copertina racconta il contenuto del suo volumetto.

Da anni collaboratrice di Adista (per cui ha curato anche la fortunata rubrica “Il dire e il fare”, pubblicata su Adista Segni nuovi), Marinella ha scritto diversi libri, da La rivoluzione dei dettagli (Feltrinelli) a Addio alle carni (Lav), da Si ferma una bomba in volo? (Cart’armata) a L’Alba dell’avvenire (Punto rosso); fino ad alcune miniguide, tra cui Io lo so fare, Il cuoco leggero e Zero rifiuti (Altreconomia). A quest’ultimo filone si iscrive anche il lavoro che presentiamo e che, In prossimità delle feste di Natale, Adista ha deciso di rilanciare tra i suoi lettori e non solo, per diffonderne i contenuti e buone pratiche. Il libro viene così proposto ad un prezzo scontato (5 euro anziché 8) e senza spese di spedizione. Ci sembra un testo utile perché immagina e delinea i modelli alimentari del futuro che dovranno e potranno essere accessibili a tutti, sani, crudi, vegetali e il più possibile senza uso di macchinari nella fase della cucina, eppure veloci da preparare.

Insomma, nel testo Cucinare in pace ci sono tutti i temi al centro dell’attuale dibattito sul clima e sullo sviluppo sostenibile: responsabilità climatiche, fame ed eccessi, occupazione di suolo agricolo, questione animale, biodiversità, acqua, lavori sfruttati nella zootecnia e non solo, salute. Nella seconda parte del libro, ci sono veg-ricette semplicissime (7 per ogni capitolo tematico), realizzabili con piccola spesa economica e anche da parte di chi non ha frigo, né elettrodomestici. Una idea regalo per Natale, affinché le festività, oltre a rendere realmente più “buone” le nostre pratiche e le nostre abitudini, renda anche più “buone” le nostre pietanze.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.