Nessun articolo nel carrello

Una Settimana Onu contro la «centralità politica» delle armi

Una Settimana Onu contro la «centralità politica» delle armi

Da domani, fino al 30 ottobre, si celebra in tutto il mondo la Settimana internazionale per il Disarmo, indetta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1978 (Risoluzione S-10/2), in piena guerra fredda. Una ricorrenza forte – il 24 ottobre del 1945 è stata fondata la stessa Onu – con una serie di eventi promossi per tenere alto l’allarme sui pericoli della proliferazione delle armi e per riflettere sulla necessità che gli Stati taglino la spesa per il  comparto militare e bellico. «La prima risoluzione della storia dell’Onu ha avuto come tema il disarmo, in particolare quello nucleare», ricorda la Rete Italiana per il Disarmo in un comunicato odierno.

In occasione della ricorrenza, la Rete – di cui fanno pare, tra gli altri, Acli, IRIAD, Arci, Associazione Papa Giovanni XXIII, Associazione per la Pace, Beati i costruttori di Pace, Commissione globalizzazione e ambiente (Glam) della Fcei, Conferenza degli Istituti Missionari in Italia (Cimi), Fim-Cisl e Fiom-Cgil, Fondazione Finanza Etica, Gruppo Abele, Libera, Movimento Nonviolento, Noi Siamo Chiesa e Pax Christi Italia – intende rafforzare «le iniziative e le campagne già in corso» su controllo dell’export di armamenti, tagli della spesa militare (in particolare degli F35), promozione della Difesa civile e nonviolenta, richiesta di protezione dei civili dall’uso indiscriminato di armi esplosive in contesto urbano, contrasto alle armi di distruzione di massa, in particolare atomiche, stop ai droni e ai cosiddetti killer robots.

La riduzione delle risorse e soprattutto della «centralità politica» di armi ed eserciti, sottolinea il comunicato, è condizione necessaria per «affrontare i veri problemi del nostro tempo, in particolare l’emergenza climatica». Come ribadito, tra l’altro, dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e dalla piattaforma di “Agenda politica per il Disarmo” – dal titolo "Proteggere il nostro futuro" – elaborata dal Segretario Generale Onu, Antonio Guterres. Proprio l’Agenda per il Disarmo, afferma il coordinatore della Rete Disarmo, Francesco Vignarca, rappresenta «un punto di riferimento continuamente rilanciato dal Segretario Generale e dal Sottosegretario per il Disarmo Izumi Nakamitsu». Le organizzazioni che compongono la Rete Disarmo «fanno dunque appello alle forze politiche italiane affinché includano nelle proprie attività quotidiane e nella propria piattaforma di proposte i suggerimenti e i principi dell’Agenda per il Disarmo Onu, ricordando ancora una volta lo stretto legame con gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030».


* Foto di Manuel Menal, tratta da Flickr, immagine originale e licenza, l'immagine è stata ritagliata.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.